- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Abuso del processo. Riforma Cartabia immediatamente applicabile
Sezioni Unite: non attenersi alla proposta di definizione accelerata del Presidente che poi trovi conferma nella decisione finale lascia certamente presumere una responsabilità aggravata per abuso del processo. Novità da Riforma Cartabia subito operative.
Definizione agevolata, quando si ha estinzione del procedimento?
Domanda di definizione agevolata della lite tributaria e versamento della prima rata entro i termini fissati? Va dichiarata l'estinzione del procedimento. Le precisazioni della Corte di cassazione.
Autoriciclaggio, reato attenuato anche con recidiva
Dalla Corte costituzionale lo stop al divieto di prevalenza dell'attenuante del reato di autoriciclaggio sulla recidiva reiterata. Vulnus al canone della proporzionalità della pena e al principio di offensività. Le motivazioni della decisione.
Bancarotta documentale, differenze tra fattispecie specifica e generale
Bancarotta fraudolenta documentale: quali sono gli elementi costitutivi delle due fattispecie, specifica e generale? Qual è l'elemento soggettivo del reato? Le indicazioni rese dalla Corte di cassazione in due recenti sentenze.
Licenziamento impugnato, va verificata la proporzionalità della sanzione
Omessa pronuncia del giudice di merito sul motivo di impugnazione riguardante la mancanza di proporzionalità tra sanzione disciplinare comminata e condotta contestata? Giudizio sul licenziamento disciplinare da ripetere. Così la Cassazione.