- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
- 21-08-2025: Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre
- 21-08-2025: Conto Termico 3.0: novità 2025
- 21-08-2025: Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025
- 21-08-2025: L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Trasmissione delle richieste di cassa integrazione, posticipo al 31 dicembre
L’Inps fornisce indicazioni in merito ai termini di trasmissione delle domande di cassa integrazione ordinaria e in deroga e dell’assegno ordinario con causale Covid-19 previste dal Decreto Ristori.
Recesso ai tempi del Covid, accesso alla NASpI con l'accordo aziendale
L’INPS fornisce chiarimenti relativamente alla risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale per l’accesso all’indennità NASpI.
Inammissibilità della questione di legittimità sui licenziamenti collettivi
Con la Sentenza n. 254/2020, la Corte Costituzionale ribadisce la leale collaborazione con la Corte di Giustizia Europea e dichiara inammissibile le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d'Appello di Napoli sulla tutela prevista dal Jobs Act per i licenziamenti collettivi.
Anticipazione dei trattamenti di integrazione salariale, novità procedurali
Con il Decreto Rilancio il Governo ha inteso snellire le modalità di accredito dei trattamenti di integrazione salariale Covid-19, prevedendo la possibilità, per l'Istituto previdenziale, di autorizzare e disporre l'anticipazione del pagamento del trattamento richiesto, nella misura del 40%.
Retribuzione spettante per l'ex festività del 4 novembre
A breve datori di lavoro e professionisti saranno chiamati a predisporre il libro unico del lavoro riferito alla mensilità di novembre 2020 dovendo calcolare e mettere a prospetto la festività soppressa del 4 novembre.