- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Trattamento fiscale dei contributi di assistenza sanitaria
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello 6 ottobre 2020, n. 443, fornisce chiarimenti in merito al trattamento fiscale da applicare ai contributi versati alla cassa sanitaria in sostituzione del premio di risultato.
Cassa integrazione Covid-19, addio al computo del fruito
Con la Circolare INPS n. 115/2020, l'Istituto previdenziale consente, in applicazione del Decreto Agosto, l'accesso alle ulteriori 18 settimane indipendentemente dal periodo precedentemente fruito.
Covid-19 con fatturato, al via le domande
L'Istituto previdenziale fornisce le indicazioni per la presentazione delle seconde nove settimane dei trattamenti di integrazione salariale connessi all'emergenza epidemiologica da Covid-19 previste dal Decreto Agosto.
Cassa integrazione, possibile slittamento dei termini
Possibile slittamento dei termini di trasmissione delle domande di integrazione salariale e dei relativi dati utili al pagamento degli ammortizzatori sociali contenuti nel Decreto Agosto
Welfare premiale e obbligo negoziale, piena deducibilità
L'Agenzia delle Entrate, nella risoluzione 25 settembre 2020, n. 55/E, torna ad occuparsi del trattamento fiscale dei beni e servizi offerti a categorie di dipendenti nell'ambito di un piano di welfare aziendale ed alla relativa deducibilità dal reddito d'impresa.