- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Trasformazione a tempo indeterminato e diritto alle retribuzioni
La Corte di Cassazione conferma il precedente indirizzo giurisprudenziale secondo cui, in caso di trasformazione del rapporto a tempo indeterminato, a seguito di impugnazione di contratti a termine succedutisi tra le parti, non spetta il diritto alla retribuzione per gli intervalli non lavorati.
Imposizione fiscale delle somme di cessazione del dipendente residente in Svizzera
In risposta all'interpello 9 ottobre 2020, n. 460, l'Agenzia delle Entrate conferma che l'imposizione fiscale di emolumenti per cessazione del rapporto di lavoro è quella dello Stato in cui viene svolta la prestazione lavorativa.
Recupero contributivo in caso di violazione del minimale
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza 6 ottobre 2020, n. 21479, conferma i precedenti orientamenti giurisprudenziali secondo cui l'imponibile contributivo deve essere calcolato sulle ore normalmente previste dalla contrattazione collettiva leader, rimanendo vani eventuali accordi di riduzione o sospensione della prestazione lavorativa intervenuti tra le parti del rapporto di lavoro.
Integrazioni salariali Covid-19, ulteriori indicazioni INPS
Facendo seguito al Messaggio INPS 21 agosto 2020, n. 3131, l'Istituto previdenziale ha fornito ulteriori istruzioni relative al nuovo impianto normativo introdotto dall'art. 1 del Decreto Agosto in materia di ammortizzatori sociali connessi all'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Ammortizzatori sociali, l'analisi della Fondazione Studi
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza i contenuti della circolare INPS n. 115/2020 in materia di ammortizzatori sociali connessi all'emergenza epidemiologica da Covid-19.