- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Come gestire i compensi dei collaboratori sportivi dilettantistici
All’atto del pagamento, il collaboratore sportivo rilascia un'autocertificazione attestante l’ammontare dei compensi per le prestazioni rese nell’anno solare. Acquisita l’autocertificazione, il committente determina imposte e contributi dovuti. Come?
Il contratto di apprendistato di primo livello
L'apprendistato di primo livello è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione di giovani tra i 15 e i 25 anni attraverso il conseguimento del titolo di studio. Retribuzione, contributi INPS, premi INAIL
Decreto PNRR e maxi sanzione per lavoro nero
Il decreto PNRR ha aumentato, dal 2 marzo 2024, la maxi sanzione per lavoro nero, comminata dagli ispettori per l'impiego di personale senza previa comunicazione obbligatoria. Quale sanzione rischia il datore di lavoro che impiega lavoratori in nero?
Congedo parentale 2024: le istruzioni INPS
La legge di Bilancio 2024 ha innalzato l’indennità di congedo parentale dal 30% al 60% (80% per il solo anno 2024) della retribuzione media globale giornaliera, per un’ulteriore mensilità da fruire entro i 6 anni del figlio. Tutte le istruzioni INPS.
Superminimo assorbibile o no: questo è il dilemma. Le possibili soluzioni
In quali casi il superminimo è assorbibile dai rinnovi del contratto collettivo? I rinnovi 2024 del CCNL terziario, distribuzione e servizi e del CCNL studi professionali rischiano di minare le regole generali in tema di assorbibilità. Vediamo perché.