- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Mance nei pubblici esercizi, detassazione e rilevanza ai fini fiscali
Dal 2023 si applica la detassazione delle mance elargite al personale impiegato nei settori turistico-alberghiero e nella ristorazione. Le mance sono soggette ad imposta sostitutiva IRPEF al 5%. Come e quando si applica il regime fiscale agevolato?
Trasferimento d'azienda e tutele dei lavoratori nelle piccole e medie imprese
Con il trasferimento d'azienda, i rapporti di lavoro continuano senza soluzione di continuità in capo al cessionario. Il cessionario deve applicare i trattamenti, economici e normativi, previsti dalla contrattazione collettiva fino alla loro scadenza
Premi di risultato e conversione in welfare: calcolo di convenienza
Confermato, per il periodo d’imposta 2024, il dimezzamento dal 10% al 5% dell’aliquota sostitutiva IRPEF sui premi di risultato. Il dipendente può trasformare il premio detassato in servizi di welfare aziendale, perdendo però le detrazioni d'imposta
Decreto Coesione: tre nuove agevolazioni alle assunzioni
Decreto Coesione. Tre sgravi contributivi rendono più convenienti le nuove assunzioni nel periodo tra il 1° settembre 2024 ed il 31 dicembre 2025. Si tratta del Bonus Giovani under 35, del Bonus Donne e del Bonus ZES over 35. Gli esoneri a confronto.
Trattamento integrativo dei redditi da lavoro dipendente e ulteriore detrazione d'imposta
In soffitta il Bonus Renzi, si è fatto largo al trattamento integrativo ed all'ulteriore detrazione fiscale per i redditi da lavoro dipendente. La legge di Bilancio 2022 ha riscritto le regole per il trattamento integrativo, prevedendo quali novità?