- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Patente a crediti: dal 1° ottobre 2024 nuove regole per accedere ai cantieri
Dal 1° ottobre 2024 scatta l'obbligo di possedere la patente a crediti in edilizia. Tenuti a chiedere il rilascio sono imprese e lavoratori autonomi che, pur non esercitando attività edili, accedono fisicamente nei cantieri. Come ottenere la patente?
Sgravi contributivi aliquota per aliquota: a quanto ammonta l’esonero?
Costo del personale e sgravi contributivi: per determinare l’effettivo risparmio dell’agevolazione di volta in volta prescelta è necessario prestare attenzione sia alla contribuzione oggetto di sgravio che all’inquadramento contrattuale dell’impresa.
Tempi di non lavoro e diritto alla retribuzione
Pause di lavoro e tempi di registrazione della presenza, di vestizione, di viaggio, di attesa o di reperibilità: quando rientrano nell’orario di lavoro e vanno computati ai fini del diritto alla retribuzione? Disciplina e decisioni giurisprudenziali
Guida al modello 770/2024, infografica e quadratura dei dati
Si avvicina un appuntamento annuale per sostituti d'imposta e intermediari incaricati: la compilazione dei modelli 770/2024, da trasmettere entro il 31 ottobre 2024. Per evitare errori e sanzioni, è necessario effettuare controlli e quadrature. Come?
INL: pubblicato l’elenco delle violazioni soggette a diffida amministrativa
Facendo seguito alle prime indicazioni operative, l’Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato, nella nota n. 6774 del 17 settembre 2024, l’elenco delle violazioni per le quali è ammessa la nuova diffida amministrativa. Cosa emerge dalla nota?