- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Nuova diffida amministrativa, portata limitata per le ispezioni sul lavoro
Dal 2 agosto 2024 è entrato in vigore il decreto legislativo 12 luglio 2024, n. 103, in materia di semplificazione dei controlli sulle attività economiche. Le nuove disposizioni, emanate dal Governo, introducono il nuovo istituto della diffida amministrativa.
Soci e società di capitali: genuinità del rapporto di lavoro dipendente
Sovente i soci di società di capitali prestano la propria opera lavorativa a favore dell’impresa. Per verificare la configurabilità di un rapporto di lavoro subordinato, va vagliata la sussistenza degli indici della subordinazione. Con quali criteri?
Amministratore e società, natura giuridica e rapporti di lavoro
Nelle società di capitali la gestione dell'impresa spetta esclusivamente agli amministratori. Quale natura giuridica riveste il rapporto instaurato con la società? Sono rapporti di lavoro? A quale imposizione fiscale e contributiva sono assoggettati?
CIG per caldo eccessivo: istruzioni per l’istanza e flussi Uniemens
L’INPS ha riepilogato le modalità di accesso alla cassa integrazione salariale ordinaria: le domande possono essere presentate con due distinte causali. Forniti anche chiarimenti per CISOA a riduzione e CIGO nel settore edile, lapideo ed escavazione.
Uniemens luglio 2024, cosa cambia per il Fondo delle attività professionali
Dal 9 luglio 2024 sono cambiate le regole di accesso e di finanziamento del Fondo di solidarietà per le attività professionali. La nuova disciplina si applica a tutte le attività professionali con dipendenti, dal mese di competenza luglio 2024. Come?