- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
TFR, indice di rivalutazione di marzo 2024
L'ISTAT stabilisce in 119,4 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di marzo 2024 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Certificazione della parità di genere e esonero contributivo
I datori di lavoro privati che hanno conseguito la certificazione della parità di genere possono fruire dell'esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui. Come si presenta la domanda di esonero?
Parità di genere: rapporto biennale e esonero contributivo
Al 15 luglio 2024 la scadenza per l’invio del rapporto per le pari opportunità relativamente al biennio 2022-2023. Rimane al 30 aprile 2024 la domanda all'INPS per l'esonero contributivo per i datori di lavoro in possesso di certificazione di parità di genere.
Tutela della malattia del lavoratore tra obblighi e responsabilità
Il lavoratore ammalato che non può svolgere l’attività lavorativa, per godere delle tutele previste, deve adempiere a specifici obblighi verso datore di lavoro e INPS in base alla legge, ai CCNL e ai regolamenti. Quali sono? Cosa deve fare l'azienda?
Appalti e subappalti, cosa cambia con il decreto PNRR
Contrasto al lavoro irregolare in appalti e subappalti. Estensione della responsabilità solidale, retributiva e contributiva. Inasprimento delle sanzioni. Lo prevede il decreto PNRR che però complica le regole di individuazione del Ccnl da applicare.