- 20-05-2025: Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia
- 20-05-2025: CCNL Assicurazione SNA - Accordo di rettifica del 7/5/2025
- 20-05-2025: Ccnl Assicurazioni SNA. Rettifica
- 20-05-2025: Oneri deducibili dal reddito complessivo
- 20-05-2025: Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
- 20-05-2025: Gestione separata: comunicazione per superamento del massimale contributivo
- 20-05-2025: Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione
- 20-05-2025: Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025
- 20-05-2025: Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva
- 20-05-2025: Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica
- 20-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative
- 20-05-2025: Agevolazioni Pmi per impianti fotovoltaici e minieolici. FAQ
- 20-05-2025: Via libera a protocollo frontalieri Italia-Svizzera e semplificazioni paesaggistiche
- 20-05-2025: Processo Amministrativo Telematico PAT: modificate le regole tecnico-operative

Redazione Edotto
Circolare Fisco 15/05/2020
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 15 maggio 2020
GUIDA PRATICA: Impresa Sicura. Il Bando per rimborsare mascherine e altri dispositivi di sicurezza
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 31 maggio 2020
Nuove risposte delle Entrate ai dubbi sulle misure dei decreti emergenziali
Con la recente circolare 11/E sono state fornite alcune importanti risposte ai quesiti sul decreto “Cura Italia” e sul decreto “liquidità” posti da operatori, associazioni di categoria e professionisti.
Decreto Liquidità, nuovi codici per accedere alla sospensione dei versamenti
L'Inps, con messaggio 24 aprile 2020, n. 1754, istituisce nuovi codici di compilazione dei flussi UniEmens per i soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, che abbiano optato per la sospensione dei versamenti contributivi.
Interpretazione autentica per salvare i lavoratori precari
Con l'introduzione dell'art. 19-bis, Legge 24 aprile 2020, n. 27, di conversione del Decreto Cura Italia, il legislatore ha inteso salvaguardare i livelli occupazionali dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato o in somministrazione.
Impairment test: il covid-19 non è un indicatore di perdita di valore nei bilanci 2019
La fondazione OIC ha pubblicato due importanti documenti al fine di fornire chiarimenti interpretativi riguardanti le norme in materia di continuità aziendale e gli impatti del covid-19 sulla redazione del test di impairment per il bilancio al 31 dicembre 2019.