- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Redazione Edotto
Esonero contributivo giornalisti: a chi e quando spetta
L'INPGI spiega in quali casi spetta l’esonero contributivo parziale per l’anno 2021 ai giornalisti liberi professionisti, iscritti alla Gestione separata. Attenzione poi alla comunicazione dei redditi 2020 da trasmettere entro il 30 settembre 2021.
Inpgi, incentivi per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2021
L’Inpgi, con la circolare 22 settembre 2021, n. 11, rende note le misure agevolative applicabili per le assunzioni di giornalisti assicurati presso l’Istituto, al fine di garantire piena parità di trattamento rispetto agli altri lavoratori dipendenti.
Professionisti senza cassa: riesame delle domande di ISCRO
È possibile chiedere il riesame delle domande di ISCRO, l'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa introdotta dalla legge di Bilancio 2021. L'INPS elenca le anomalie riscontrate e spiega come e quando presentare richiesta.
Nuova chance per l’acquisto di veicoli a basse emissioni
Ecobonus automotive, ulteriori 57 milioni di euro all’incentivo per l’acquisto di auto a basse emissioni
Le novità sul modello 770/2021
Entro il 2 novembre 2021 i sostituti d’imposta dovranno procedere a presentare all’Agenzia delle Entrate, direttamente ovvero tramite gli intermediari abilitati, la dichiarazione dei sostituti d’imposta – c.d. modello 770 –, concernente i dati sulle ritenute operate e sui versamenti effettuati.