- 20-05-2025: Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia
- 20-05-2025: CCNL Assicurazione SNA - Accordo di rettifica del 7/5/2025
- 20-05-2025: Ccnl Assicurazioni SNA. Rettifica
- 20-05-2025: Oneri deducibili dal reddito complessivo
- 20-05-2025: Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
- 20-05-2025: Gestione separata: comunicazione per superamento del massimale contributivo
- 20-05-2025: Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione
- 20-05-2025: Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025
- 20-05-2025: Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva
- 20-05-2025: Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica
- 20-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative
- 20-05-2025: Agevolazioni Pmi per impianti fotovoltaici e minieolici. FAQ
- 20-05-2025: Via libera a protocollo frontalieri Italia-Svizzera e semplificazioni paesaggistiche
- 20-05-2025: Processo Amministrativo Telematico PAT: modificate le regole tecnico-operative

Redazione Edotto
Contributo a fondo perduto, dal Fisco i primi chiarimenti operativi
Ai titolari di partita IVA finalmente il contributo a fondo perduto, senza click day.
Circolare Lavoro 15/06/2020
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall'1 al 15 giugno 2020
GUIDA PRATICA: Decreto rilancio. Novità su trattamenti a sostegno del reddito
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 30 giugno 2020
Circolare Imprese 15/06/2020
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall'1 al 15 giugno 2020
GUIDA PRATICA: Dl Rilancio: cancellata la rata di giugno dell’Irap (saldo e acconto)
GUIDA PRATICA: Decreto rilancio. Novità su trattamenti a sostegno del reddito
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 30 giugno 2020
Circolare Fisco 15/06/2020
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 15 giugno 2020
GUIDA PRATICA: Dl Rilancio: cancellata la rata di giugno dell’Irap (saldo e acconto)
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 30 giugno 2020
Procedure conciliative da remoto, le indicazioni dell'INL
Con le indicazioni fornite il 18 maggio 2020, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro rende note le modalità di esecuzione delle conciliazioni da remoto.