- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visite mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Redazione Edotto
Inps, online il servizio per l’invio di documenti di invalidità civile
L’Inps, con il messaggio 1° ottobre 2021, n. 3315, comunica il rilascio del nuovo servizio online per l’invio della documentazione sanitaria attestante minorazioni civili e/o handicap.
Rientro in presenza nella PA e smart working con nuove regole
Rientro in presenza del personale nelle pubbliche amministrazioni entro i quindici giorni successivi al 15 ottobre (quindi entro il 30 ottobre) e smart working solo con accordo individuale. E' quanto stabilisce la bozza del decreto ministeriale
Invitalia, accesso ai servizi tramite SPID
L’Agenzia nazionale per lo sviluppo comunica che dal 30 settembre verranno dismesse le vecchie credenziali per usufruire dei servizi telematici a favore dello SPID.
Vaccinazione anti-Covid, proroga della validità dei certificati di esenzione
Il Ministero della Salute, con la circolare del 25 Settembre 2021, n. 43366, proroga al 30 novembre 2021 la validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-Covid.
Assegno temporaneo: proroga per gli arretrati
Un mese in più per presentare domanda retroattiva di assegno temporaneo, con gli arretrati dal 1° luglio 2021. Lo prevede il decreto legge approvato dal CDM del 29 settembre 2021. L'INPS fa il punto sulle domande pervenute e accolte.