- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Redazione Edotto
Settore vitivinicolo 2025/2026: novità su fondi, ristrutturazione e investimenti
Assegnati 323 milioni di euro al settore vitivinicolo per la campagna 2025/2026, con focus su promozione, ristrutturazione vigneti e investimenti. L'obiettivo: innovazione, competitività e sostenibilità per le imprese italiane. Tutti i dettagli e le scadenze per le domande.
Enti privati gestori di attività formative: richiesta del contributo entro il 17 febbraio 2025
Istanza di richiesta del contributo agli enti privati gestori di attività formative per l'anno 2025 entro il 17 febbraio:il Ministero del lavoro rettifica le istruzioni. Nell'articolo tutti i particolari, con Faq
NASpI: attenzione alla comunicazione di reddito presunto
Entro il 31 gennaio 2025 i percettori di NASpI, per continuare a fruire dell’indennità di disoccupazione, devono comunicare all’INPS il reddito presunto per l’anno 2025. La mancata comunicazione comporta la sospensione della NASpI
PintoPaga: il progetto per azzerare l'arretrato ex Legge Pinto
Avviato dal 1° gennaio 2025 il Progetto straordinario PintoPaga del ministero della Giustizia: l'obiettivo è azzerare in due anni l'arretrato formatosi ex lege Pinto per i decreti depositati dal 2015 al 31 dicembre 2022. Cosa prevede.
Direttiva case green: analisi, obiettivi e ruolo dei commercialisti nella transizione ecologica
La Direttiva Case Green 2024/1275 mira alla neutralità climatica entro il 2050. Obiettivi chiave: riduzione dei consumi energetici, incentivi per rinnovabili e ruolo dei commercialisti nell’efficientamento edilizio e nella transizione ecologica.