redattore profile

Redazione Edotto


Percettori di sostegno al reddito che rifiutano un lavoro: in arrivo tempi duri

Fra gli emendamenti approvati al DDL delega sul Jobs Act, n. 1468, in discussione al Senato, è stato approvato il numero 1.119 il quale prevede che al comma 2 dell’art.1, dopo la lettera c) sia aggiunta la lettera c-bis la quale prevede un adeguamento delle sanzioni, nonché della loro effettività, per i lavoratori beneficiari di sostegno al reddito che non si rendano disponibili a nuove occupazioni o a programmi di formazione o ad attività a beneficio delle comunità locali.

Busta arancione: sperimentazione al via entro fine anno

La famosa “Busta Arancione” – contenente le proiezioni sull’aspettativa pensionistica di ogni lavoratore – arriverà anche nelle nostre case. Questo è quanto è stato annunciato dal Ministro del Lavoro, Poletti, in occasione del suo intervento alla relazione annuale dell’INPS. La sperimentazione dovrebbe partire entro la fine dell’anno ed essere a regime nel 2015; inoltre, per Poletti, l’informativa dovrebbe avere un tasso di certezza vicino al 100%, grazie alla collaborazione fra il...

Assemblea sindacale: può essere convocata anche da un solo componente della RSU

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15437 del 7 luglio 2014, si è occupata della questione inerente il diritto di indire assemblee sindacali di cui all’art. 20 dello Statuto dei Lavoratori. In particolare la Corte è stata chiamata a chiarire, per l’ennesima volta, se il suddetto diritto rientri, o meno, tra le prerogative attribuite a ciascun componente delle RSU dall’art. 4, c.1, dell’Accordo Interconfederale 20 dicembre 1993, in base al quale “i componenti delle RSU subentrano ai...

Sanzioni sull’orario di lavoro: al via la rideterminazione degli importi

A seguito delle sentenza della Corte Costituzionale n. 153/2014, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell'art. 18 bis, commi 3 e 4, del D.Lgs. n. 66/2003 (così come introdotto dall’art. 1, comma 1, lett. f). del D.Lgs. 19 luglio 2004, n. 213), che disciplinava il sistema sanzionatorio legato alla violazione degli: - artt. 4, commi 2, 3 e 4 (durata massima dell’orario di lavoro); - art. 7, comma 1 (riposo giornaliero); - art. 9, comma 1 (riposo...

INAIL: possibile l’utilizzo delle riserve accantonate

In occasione della presentazione a Montecitorio della relazione annuale dell’INAIL, il Ministro del Lavoro Poletti ha sostenuto che in futuro si potrebbe attingere alle riserve accantonate dall’Istituto per investimenti strategici. Per il Ministro non è ammissibile lasciare inutilizzate risorse ingenti e importanti per il Paese, come il patrimonio dell'INAIL, fermo restando che va comunque garantita la tutela degli assicurati.