redattore profile

Redazione Edotto


ENPACL. Pagamento in ritardo della seconda rata del contributo soggettivo minimo

Il termine per il pagamento della seconda rata del contributo soggettivo minimo 2014, dovuto all’ENPACL, è scaduto lo scorso 16 giugno. Tuttavia, coloro che non vi hanno ancora provveduto possono farlo entro 90 giorni dalla scadenza con la maggiorazione pari al tasso ufficiale di riferimento, aumentato di due punti percentuali, da calcolarsi dalla scadenza sino al giorno del versamento. Oltre tale termine, la sanzione sarà pari allo stesso tasso, aumentato di cinque punti percentuali.

Utilità della certificazione dei contratti di lavoro

La certificazione dei contratti di lavoro ha effetti che permangono anche verso i terzi per cui le parti non possono contestare la qualificazione del rapporto se non impugnandolo dinanzi all’autorità giudiziaria e gli organi ispettivi non possono adottare provvedimenti amministrativi da cui derivi una diversa qualificazione dei contratti di lavoro oggetto di verifica. Non di minore importanza è il favore con cui il Ministero del Lavoro guarda ai contratti certificati, tanto da invitare i...

Congedo parentale: il datore non può negarlo

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 15078 del 2 luglio 2014, ha ritenuto illegittimo un licenziamento intimato ad una lavoratrice la cui assenza, a seguito di diniego di fruizione del congedo parentale, era stata ritenuta arbitraria. Nel caso di specie, per la Corte non è possibile limitare la fruizione del diritto in questione e, nello specifico, il licenziamento è illegittimo perché fondato su un presupposto inesistente e contra legem, ossia la possibilità per il datore di lavoro di...

Dottori di ricerca: 8 mila euro di incentivo per chi li assume

Per incentivare l’assunzione di dottori di ricerca è stato pubblicato l’avviso pubblico di FIxO “Scuola&Università” in data 7 luglio 2014. Lo stanziamento è di un milione di euro per la concessione di incentivi alle imprese che stipuleranno contratti a tempo pieno (a tempo indeterminato o determinato di almeno 12 mesi) con dottori di ricerca di età compresa tra i 30 ed i 35 anni non compiuti. Le imprese riceveranno un contributo pari a 8 mila euro per ogni soggetto assunto, più un...

Ammortizzatori sociali in deroga per il 2013

L’INPS, con messaggio n. 5786 del 3 luglio 2014, ha ricordato che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha invitato le Regioni e le Province autonome ad inviare all’Istituto, improrogabilmente entro la data del 30 giugno 2014, per il tramite del Sistema Informativo dei Percettori, i provvedimenti di concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, per i periodi di competenza 2013, che recepiscono gli accordi stipulati entro e non oltre la data del 31 dicembre 2013, definendo così...