- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Rivalutazione terreni e partecipazioni 2024 in scadenza. Dettagli e procedure
La Legge di Bilancio 2024 rinnova la possibilità di rivalutazione fiscale per terreni e partecipazioni. L'imposta sostitutiva del 16% deve essere versata entro il 1° luglio 2024, a seguito della proroga della scadenza originale del 30 giugno.
Desk investitori esteri e info Brexit: si chiude
L’Agenzia delle Entrate comunica la chiusura di alcuni desk in quanto non utilizzati per mancanza di interesse. Si tratta del Desk dedicato agli investitori esteri e del Desk denominato “info Brexit”.
Memorandum: scadenze fisco dal 1° al 15 luglio 2024 (con Podcast)
Digital tax, cedolare secca, adeguamento delle rimanenze di magazzino, estromissione agevolata beni impresa individuale: dichiarazioni e imposte da tenere a mente a luglio 2024.
Cambio di passo sulla maxi sanzione per lavoro nero: nuovi chiarimenti INL
INL su maxi sanzione per lavoro nero: la condotta di impiego irregolare di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro integra un illecito di tipo omissivo istantaneo con effetti permanenti. Le novità
Gestione separata Inps: iscrizione professionisti senza Cassa
Gestione separata Inps: l'obbigo di iscrizione si applica anche ai professionisti senza Cassa. Lo ribadisce l'Inps, alla luce anche di sentenze della Corte Costituzionale