- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Redazione Edotto
Assegno unico e universale per i figli a carico senza domanda all'INPS
Per il 2024 non è necessario presentare una nuova domanda di Assegno unico e universale per i figli a carico se la stessa è stata già trasmessa e si trovi nello stato accolta. Quando sarà pagata la prestazione nel primo semestre 2024? Le informazioni
Aumentano le indennità antitubercolari erogate dall'INPS
Elevata a 15,67 euro l'indennità giornaliera spettante agli assistiti in qualità di assicurati dal 1° gennaio 2024. Lo rende noto l'INPS che comunica gli importi da corrispondere per l’anno 2024 a titolo di indennità antitubercolari.
Dalla legge di bilancio una sanatoria per le rimanenze
L’adeguamento, relativo al solo 2023, può essere effettuato mediante eliminazione delle esistenze iniziali di quantità o valori superiori a quelli effettivi o mediante l’iscrizione delle esistenze iniziali precedentemente omesse.
Retribuzione: pagamento con mezzi tracciabili. Cosa sapere
I datori di lavoro privati devono pagare la retribuzione con strumenti di pagamento tracciabili. La violazione dell'obbligo di tracciabilità comporta l'applicazione di una pesante sanzione amministrativa pecuniaria. A chi si applica e come si calcola
Assegno di inclusione: al via i primi pagamenti
L'INPS rende noto che dal 26 gennaio 2024 è messo in pagamento l'Assegno di inclusione per le domande presentate e con patto di attivazione digitale sottoscritto entro il 7 gennaio 2024. Quando sono eseguiti tutti i pagamenti? In chiaro il calendario