- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Certificato di pensione 2024: online il modello ObisM
È disponibile il servizio INPS certificato di pensione mod. ObisM 2024 a disposizione dei pensionati di tutte le gestioni, compresa la gestione ex Inpgi 1. Quali sono le novità?
Zone Logistiche Semplificate: Assonime su cambiamenti e impatti del Decreto Coesione
Le ZLS favoriscono lo sviluppo economico nel Centro-Nord Italia attraverso incentivi fiscali e semplificazioni normative, catalizzando investimenti e crescita. Assonime analizza gli impatti del Dl Coesione sulle Zls, soffermandosi sulle misure di semplificazione e agevolazione.
Sistema Tessera sanitaria: nuove funzionalità
Nel Sistema Tessera sanitaria il contribuente potrà aggiungere i dati delle spese sanitarie compresi quelli rilasciati dai soggetti non obbligati all’invio dei dati al sistema TS.
Certificazione degli appalti in luoghi confinati: aggiornate linee guida e normativa
Certificazione appalti in luoghi confinati. Nell'articolo, le linee guida e i chiarimenti dall'Ispettorato nazionale del lavoro, corredati da Faq
Case green. La Direttiva Ue in Gazzetta europea (con video)
Pubblicata in GUUE la Direttiva Ue case green. Tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a zero emissioni a partire dal 2030; gli edifici residenziali e pubblici dovranno ridurre del 16% il loro consumo energetico medio entro il 2030; neutralità climatica entro il 2050.