- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Mediazione: termini e modalità per richiedere il credito d'imposta
Il Cndcec ha messo a punto un'infografica con le indicazioni su come richiedere il credito di imposta per la mediazione civile. Entro il 31 marzo, si rammenta, vanno presentate le istanze per le procedure del secondo semestre 2023.
Servizi ambientali: prestazioni integrative alla NASpI
L’Inps fornisce le modalità di presentazione della domanda di prestazioni integrative alla NASpI erogate dal Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno del reddito del personale del settore dei servizi ambientali. Di seguito le istruzioni operative.
Telecomunicazioni: l'assegno di integrazione salariale si chiede con OMNIA IS
L’Inps rende noto che è stato rilasciato il servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale (AIS) erogato dal Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni direttamente sulla piattaforma OMNIA IS.
Crediti indebitamente compensati dal sostituto: codici tributo
Pubblicati nuovi codici tributo utili per effettuare la compensazione del credito d'imposta concesso dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai finanziatori dello sport e per la restituzione dei crediti costituiti dagli importi rimborsati ai sostituiti, indebitamente compensati dai sostituti d’imposta.
Regole non rispettate con rischio di grave danno economico? Licenziato
Legittimi i licenziamenti per giusta causa intimati a due dipendenti per avere operato in maniera gravemente difforme rispetto alla prassi aziendale, esponendo l'azienda al pericolo di un grave danno economico. La conferma della Cassazione.