- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Assegno di inclusione: modello ADI-Com esteso e pagamenti
L’Inps comunica la data di pagamento per i nuclei familiari beneficiari dell’Assegno di Inclusione che hanno presentato domanda entro il mese di febbraio 2024 e fornisce chiarimenti in merito alla compilazione del modello ADI-Com.
Regolarizzazione flussi NoiPA: da settembre al via la modalità semplificata
A partire da settembre 2024 potranno essere utilizzate nuove misure tecniche correttive volte a superare le anomalie per la trasmissione dei flussi NoiPA. Vediamo di seguito le indicazioni operative.
Permessi 104: licenziamento legittimo in caso di abuso
Va confermato il licenziamento del dipendente che, nelle ore imputate a permesso ex legge 104, non si dedica all'assistenza del disabile in modo rilevante e significativo. Legittimo l'utilizzo di agenti investigativi per accertare l'illecito.
Avvocati, compensazione gratuito patrocinio - contributi: termini riaperti
Compensazione crediti avvocati per gratuito patrocinio e contributi previdenziali dovuti a Cassa Forense: aperta la prima finestra temporale del 2024, opzione esercitabile fino al 30 aprile (dal 1° marzo). Come procedere.
Saldo Iva 2023 alla cassa. Più tempo per la rateizzazione
In scadenza il versamento del saldo Iva 2023: quest’anno ci sono due giorni in più rispetto al versamento ordinario. Come fare il pagamento? Quali le novità per il 2024?