- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Memorandum: scadenze lavoro dal 15 al 31 marzo 2024 (con Podcast)
Certificazione unica e richieste di nulla osta per gli stranieri. Domande di bonus psicologo e di indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo. Scadenza dello smart working emergenziale. Gli appuntamenti degli ultimi giorni di marzo.
Bonus psicologo 2023: domande dal 18 marzo 2024. Come ottenerlo
A partire dal 18 marzo 2024, i soggetti interessati possono presentare le domande relative al bonus psicologo 2023. A chi e quando spetta? Come richiederlo? Tutti i dettagli e le novità.
Tassa vidimazione libri sociali in scadenza: come si paga
Appuntamento al 18 marzo con il versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali. Un vademecum su come adempiere correttamente.
Rendicontazione di sostenibilità: schema in consultazione
Sulla rendicontazione di sostenibilità da parte delle imprese è aperta, fino al 18 marzo 2024, la fase di consultazione riguardante lo schema di decreto delegato di recepimento della CRSD.
Tutela penale dei docenti: legge in Gazzetta
In Gazzetta Ufficiale la nuova legge che interviene a tutela della sicurezza dei docenti e del personale scolastico, introducendo modifiche al Codice penale: norme in vigore dal 30 marzo 2024. Cosa prevede?