- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Ecobonus, asseverazioni rendicontate
Per le detrazioni fiscali relative agli interventi di efficientamento energetico finanziati con le risorse del PNRR, il Decreto 19/2024 ha istituito una nuova misura di controllo sulle asseverazioni.
Indennità di incentivo all'esodo: non rientra nell’assegno divorzile
Secondo le Sezioni Unite di Cassazione, va escluso che l’incentivo all’esodo rientri nell’indennità di fine rapporto di cui all’art. 12-bis della Legge n. 898/1970: non va considerato nel calcolo dell'assegno divorzile.
Lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda di indennità di discontinuità
I lavoratori dello spettacolo possono presentare le domande per l’indennità di discontinuità entro e non oltre il 30 marzo 2024. Chi sono i potenziali destinatari e in che misura spetta?
Docente che svolge lezioni private: tassazione
Il docente titolare di cattedra che intende lavorare in part time per impartire lezioni private è tenuto a possedere la partita Iva. Il parere dell’Agenzia delle Entrate.
NewCo con incentivi per transizione occupazionale
Si incentra sulla tutela dell’occupazione l’emendamento al Dl n. 9/2024 – detto Salva creditori ex Ilva - approvato in Senato. Possibile avviare un progetto industriale per la riconversione verso nuove competenze. Cosa prevede la novità?