- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Bonus gasolio, più tempo per la compensazione
ANC: necessaria una riapertura dei termini per compensare il bonus gasolio per le imprese di trasporto di merci in conto proprio e di persone su strada. I codici tributo sono stati istituiti troppo vicino alla scadenza del 31 dicembre 2023.
Magistrati onorari in via non esclusiva: regime previdenziale doppio
Giudici onorari del contingente ad esaurimento, confermati: dal ministero del Lavoro le regole sul mantenimento dell'iscrizione a Cassa Forense per chi eserciti funzioni in via non esclusiva e abbia titolo per l'iscrizione alla Cassa. Iscrizione a Inps e Cassa Forense.
Evasione e omissione contributiva: come cambiano le sanzioni
Dal 1° settembre 2024 cambia il regime sanzionatorio per l'omissione e l'evasione contributiva. Lo prevede il decreto Pnrr, che riordina integralmente le disposizioni in materia di accertamento delle violazioni contributive. Le novità in infografica.
Agevolazioni prima casa under 36 con preliminare entro 2023
Il Milleproroghe convertito, in materia di aiuti per la prima casa degli under 36, ha disposto una moratoria: per gli atti definitivi stipulati tra il 1° gennaio e il 29 febbraio 2024 è riconosciuto un credito d’imposta di importo pari alle imposte corrisposte in più rispetto a quanto previsto dalla misura.
Consulenti del lavoro. Decreto Pnrr: le novità sul DURC
La Fondazione Studi Consulenti del lavoro illustra le modifiche apportate, dal decreto Pnrr, in tema di regolarità contributiva DURC e fruizione dei benefici normativi e contributivi. Quali sono le novità?