- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Università non statale: spese di frequenza con detrazione Irpef invariata
Dal Ministero dell’Università individuati gli importi detraibili dall’Irpef per la frequenza di università non statali. Per l’anno 2023, invarianza rispetto agli importi stabiliti per gli anni 2021 e 2022.
Presentazione dichiarazione Iva 2024 con specifiche tecniche al via
Si apre la stagione dichiarativa con l’invio, dal 1° febbraio 2024, del modello Iva 2024. Inoltre, sono state rese note le specifiche tecniche per la trasmissione.
Esonero IVS e decontribuzione lavoratrici madri in busta paga
Per il 2024 sono operativi due esoneri alternativi che riducono il cuneo contributivo: il primo rivolto alla generalità dei dipendenti con retribuzione inferiore a 2.692 euro; il secondo per le lavoratrici madri con almeno due figli. Quale applicare?
Ecobonus veicoli non inquinanti, riapre la piattaforma Invitalia
I venditori dei veicoli meno inquinanti acquistati nel 2024 possono prenotare gli incentivi Ecobonus tramite la piattaforma informatica di Invitalia. Il contributo è rivolto alle persone fisiche o giuridiche che intendono avvalersi dell'agevolazione.
Doppio licenziamento legittimo secondo la Cassazione
Il datore di lavoro che abbia già intimato al dipendente il licenziamento per una determinata causa può intimarne anche un secondo per un diverso motivo, in attesa di pronuncia definitiva sul primo. Così la Cassazione.