- 12-11-2025: Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione
- 12-11-2025: Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza
- 12-11-2025: Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate
- 12-11-2025: Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
- 12-11-2025: PEC personale per amministratori di società: regole
- 12-11-2025: Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
- 12-11-2025: Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude
- 12-11-2025: Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione
Redazione Edotto
Contributo elettrico per le persone con gravi condizioni di salute
È possibile richiedere il contributo elettrico per l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali salvavita in favore dei soggetti e che si trovano in gravi condizioni di salute.
Consulenti del lavoro, pochi giorni per il recupero del debito formativo
Mancano ancora poco più di due settimane per il recupero, da parte dei Consulenti del lavoro, dell’eventuale debito formativo relativo al biennio 2021/2022. Cosa prevede la normativa e come funzionano i crediti formativi
Eventi sportivi sostenibili, pubblicate le linee-guida
Il Dipartimento per lo Sport rende note le linee-guida dell’8 giugno 2023 contenenti le misure, pratiche e azioni da adottare nell’organizzazione di eventi sportivi sostenibili a basso impatto ambientale.
Firmato il protocollo d’intesa tra INL e Consigliera Nazionale di Parità
L’INL comunica che è stato firmato il nuovo protocollo d’intesa con la rete delle Consigliere di Parità al fine di realizzare iniziative di informazione ed approfondimento sulle tematiche lavoristiche in una prospettiva di genere.
Reati tributari. Confisca non applicabile dal giudice d'appello
Divieto di reformatio in peius: il giudice di appello, in mancanza di gravame del Pm, non può disporre la confisca obbligatoria a carico dell'imputato, non ordinata dal giudice di primo grado. Lo ha ricordato la Cassazione.