- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
- 05-05-2025: Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Redazione Edotto
Inps, indennità di disoccupazione per giornalisti
L’Inps, con la circolare 27 luglio 2022, n. 91, fornisce le istruzioni operative in merito all’indennità di disoccupazione in favore dei giornalisti iscritti all’INPGI.
Decontribuzione Sud 2022: come fruire dell'agevolazione
Via libera alla fruizione della Decontribuzione Sud relativamente al periodo dal 1° luglio 2022 e al 31 dicembre 2022. L'INPS fornisce le istruzioni operative a seguito dell'autorizzazione UE. Le imprese dovranno fare attenzione alle novità.
Lavoratori autonomi dello spettacolo: denuncia di infortunio online
Servizi online di comunicazione o denuncia/comunicazione di infortunio e denuncia di malattia professionale disponibili anche per i lavoratori autonomi dello spettacolo iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo. Lo annuncia l'INAIL
Dichiarazioni fiscali: da luglio il via alle operazioni di conguaglio
Dalla prossima elaborazione dei prospetti paga del mese di competenza luglio 2022 avranno inizio le operazioni di conguaglio a debito/credito delle risultanze delle dichiarazioni dei redditi presentate dai contribuenti mediante il modello 730/2022.
Dalla conversione del DL aiuti nuove misure per le imprese
Online i modelli per le rateizzazioni semplificate fino a 120 mila euro