- 08-09-2025: Il contratto a tempo determinato
- 08-09-2025: Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale
- 08-09-2025: Bonus nido: validità domande presentate dal 2026
- 08-09-2025: Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens
- 08-09-2025: Garante privacy: vietato pubblicare i motivi di assenza dei dipendenti
- 08-09-2025: Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave
- 08-09-2025: Fondi Perseo-Sirio e Espero: l'INPS illustra le novità
- 08-09-2025: Prima casa, agevolazione non replicabile
- 08-09-2025: Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni
- 08-09-2025: Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca

Redazione Edotto
Salario minimo legale: le soluzioni del Governo
Salario minimo legale. Acceso dibattito, alla Camera, tra il Presidente del Consiglio dei Ministri e la Segretaria del Partito Democratico durante un question time. Qual è la posizione assunta dal Governo su salario minimo legale e congedi parentali?
Lavoratori stranieri: check list per le domande di nulla osta
Ultimi giorni per la precompilazione delle domande di nulla osta al lavoro per l'assunzione di stranieri. Il termine scade il prossimo 22 marzo, ma le operazioni da svolgere sono tantissime. Da quest'anno poi la procedura prevede un passaggio in più.
Ricerca e innovazione, tax credit differenziati fino al 2031
Ai fini del credito d’imposta in ricerca e innovazione il sostenimento delle spese deve risultare da apposita “certificazione” rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti.
Al via la negoziazione assistita in materia di lavoro
Si aggiunge alle possibilità di definizione stragiudiziale delle controversie inerenti i rapporti di cui all’art. 409, Cod. Proc. Civile, anche l’istituto della negoziazione assistita, che vede in prima linea il coinvolgimento di avvocati e consulenti del lavoro.
Contributi all'INPS sul bonus carburante. Attenzione all'esonero IVS
Il bonus carburante 2023 concorrerà sempre alla formazione della base imponibile previdenziale del lavoratore, anche se di importo non superiore a 200 euro per lavoratore. Quali effetti pratici per lavoratori e datori di lavoro? La legge di conversione del Dl 5/2023 in Gazzetta.