- 05-08-2025: Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi
- 05-08-2025: Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente
- 05-08-2025: DDL semplificazioni, ok dal CDM: novità in materia di lavoro
- 05-08-2025: Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 05-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 05-08-2025: Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate
- 05-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 05-08-2025: ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico
- 05-08-2025: La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Acconto IMU 2023 in scadenza: chi deve pagare e come fare
IMU 2023, in scadenza l’acconto o la rata unica entro il 16 giugno. Chi deve pagare e chi è esentato. Si può fare il versamento con modello F24 oppure con bollettino postale. Le novità per l’anno 2023. Cos'è l'ILIA?
Tax credit beni strumentali 4.0, come va indicato nel Modello Redditi 2023
Dove indicare il credito d’imposta beni strumentali 4.0 nel Modello Redditi 2023? I chiarimenti in due FAQ dell’Agenzia delle Entrate. Nel rigo RU130 vanno riportati gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta oggetto di dichiarazione (2022).
Florovivaismo, ok alla legge delega al Governo. Marchio unico per i vivai Made in Italy
Approvato in esame preliminare un DL di delega per il settore florovivaistico con l’obiettivo di regolamentare uno dei settori chiavi del Made in Italy. Nasce il marchio unico distintivo del florovivaismo italiano.
Flat tax incrementale, chi è dentro e chi fuori. Tutto nella bozza di circolare delle Entrate
Flat tax incrementale: chi sono i soggetti ammessi e i redditi esclusi? Come si calcola la base imponibile su cui applicare l’imposta sostitutiva del 15%? Tutte le risposte nella bozza di circolare delle Entrate in consultazione.
Dl Alluvione, aiuti alle imprese esportatrici e agricole. Rottamazione quater rinviata
DL Alluvione: nuova scadenza del 30 settembre 2023 per la domanda di adesione alla Rottamazione quater e riscritto il calendario relativo alla definizione agevolata per i territori alluvionati. Aiuti mirati ai settori export e agricoltura.