- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
ISA 2023, definiti i livelli di affidabilità fiscale per il regime premiale
Dalle Entrate i punteggi per accedere al regime premiale ISA per il periodo d’imposta 2022: confermati i punteggi di affidabilità fiscale e il meccanismo per accedere ai benefici.
Libri sociali, alla cassa per versare l’imposta di bollo
Entro il 2 maggio 2023, i soggetti con l'esercizio coincidente con l'anno solare e che utilizzano i documenti o registri in forma informatica, devono effettuare il pagamento della imposta di bollo sui libri sociali del 2022.
Controversie tributarie, quando è possibile la definizione agevolata. Tutti i chiarimenti delle Entrate
E’ possibile applicare la definizione delle controversie tributarie anche con riguardo alle sanzioni contestate? Quali controversie tributarie rientrano nella definizione agevolata? Tutto nelle risposte n. 305 e 306 delle Entrate.
Camere di commercio, autorizzato l’incremento del diritto annuale
MIMIT: autorizzate le maggiorazioni pari al 20% e al 50% del diritto camerale annuale per il finanziamento di nuovi progetti e per i piani di riequilibrio finanziario delle CCIAA siciliane
Attestazione SOA: quando scatta l’obbligo per i lavori sopra i 516mila euro
Dal 1° luglio 2023 i lavori sopra i 516mila euro dovranno essere affidati esclusivamente alle imprese in possesso dell’attestazione SOA al momento della firma del contratto di appalto o subappalto. Tutti i chiarimenti nella circolare 10/E/2023.