- 05-08-2025: Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi
- 05-08-2025: Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente
- 05-08-2025: DDL semplificazioni, ok dal CDM: novità in materia di lavoro
- 05-08-2025: Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 05-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 05-08-2025: Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate
- 05-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 05-08-2025: ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico
- 05-08-2025: La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità
- 05-08-2025: Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori
- 05-08-2025: Previdenza complementare: la natura dei contributi alle Sezioni Unite

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Mutuo agevolato. Reddito di lavoro dipendente anche con cartolarizzazione
Varia il trattamento fiscale da applicare agli interessi maturati su un mutuo concesso a tasso agevolato al dipendente di una banca a seguito della cartolarizzazione degli stessi? La risposta nel documento n. 378/2023 delle Entrate.
Superbonus villette: sì se la destinazione ad abitazione principale arriva a fine lavori
La verifica del requisito di destinazione ad ''abitazione principale'' di una villetta unifamiliare oggetto di un intervento di demolizione e ricostruzione perché inagibile con agevolazione Superbonus può avvenire a fine lavori? Tutto nella risposta 377/2023.
Prestazioni rese ai ricoverati e agli accompagnatori. Chiarimenti su esenzioni Iva
Iva ridotta per i soggetti ricoverati presso cliniche non convenzionate e aliquota agevolata sull’alloggio degli accompagnatori. Tutte le novità del Dl Semplificazioni nella circolare 20/E.
Riforma Fiscale, Ok in Commissione Finanze alla Camera su tredicesime e mini Ires
Terminata l’approvazione degli emendamenti al Ddl delega fiscale da parte della Commissione Finanze alla Camera. Altre modifiche ora in Senato. Meno tasse su tredicesime e straordinari e premiate le imprese che assumono.
Flat tax incrementale anche agli agricoltori. Acconti 2024 con regole ordinarie
Pubblicata la versione definitiva della circolare delle Entrate sulla Flat tax incrementale. Confermati gli ammessi e gli esclusi dal regime fiscale agevolato con qualche novità. Quali le modalità di calcolo della tassa piatta?