- 05-08-2025: Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi
- 05-08-2025: Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente
- 05-08-2025: DDL semplificazioni, ok dal CDM: novità in materia di lavoro
- 05-08-2025: Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 05-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 05-08-2025: Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate
- 05-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 05-08-2025: ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico
- 05-08-2025: La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità
- 05-08-2025: Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori
- 05-08-2025: Previdenza complementare: la natura dei contributi alle Sezioni Unite

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Aidc sulla rilevanza fiscale della correzione di errori contabili
La correzione di errori contabili per i soggetti che applicano il principio di derivazione rafforzata ha rilevanza fiscale nel periodo d'imposta in cui sono effettuate. Quali eccezioni? Lo spiega la norma di comportamento Aidc.
Gestione impianti sportivi, ancora pochi giorni per le domande per i Cfp 2023
Dal 19 giugno attiva la nuova piattaforma messa a disposizione dal Dipartimento per lo Sport per la richiesta dei Cfp per la gestione degli enti sportivi. Chi sono i beneficiari? Domande entro il 19 luglio 2023.
Usufrutto costituito a favore di terzi: corretto trattamento fiscale
Qual è il corretto trattamento fiscale da applicare alla costituzione del diritto di usufrutto e del diritto di servitù prediale su un terreno agricolo? Tutto nella risposta n. 381/2023.
Whistleblowing, le novità per gli Ordini professionali riepilogate dal Cndcec
Si avvicina la piena operatività della disciplina del Whistleblowing , fissata al 15 luglio. Il Cndcec riepiloga le novità di interesse per gli Ordini professionali che riguardano l’ambito soggettivo, oggettivo e la tutela del whistleblower.
Coop Srl, cambio di orientamento del MIMIT sul sistema dei controlli
Il MIMIT su richiesta del Cndcec torna sui suoi passi sul sistema dei controlli nelle cooperative di tipo Srl: al revisore non sono affidate le funzioni di controllo spettanti all’organo sindacale.