redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Commissione finanze della Camera. Question time su riscossione crediti enti locali e rateazione debiti

L’argomento della riscossione dei crediti degli enti locali è stato oggetto dell’interrogazione parlamentare (question time n. 5-01319) che si è tenuta il 30 ottobre in Commissione finanze della Camera. In tale sede, il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, ha evidenziato come la delega fiscale, attualmente all’esame del Senato dopo l’ok della Camera, si sta muovendo nella direzione di chiarire la nuova disciplina della riscossione dei crediti vantati dagli enti locali....

Legge di stabilità. Dal ministro dell’Economia apertura verso le detrazioni sulla Tasi

La legge di Stabilità è al vaglio delle Commissioni bilancio riunite di Camera e Senato e, proprio nel corso di una audizione sul manovra finanziaria per il nuovo anno è intervenuto il ministro dell’Economia, Saccomanni, a chiarire alcuni aspetti della nuova Tasi. Nel suo intervento, il Ministro ha precisato che il capitolo sulle due nuove imposte Tari e Tasi è tutto da scrivere, confermando la possibilità di un ritorno ad un meccanismo di detrazioni per la Tasi. Infatti, anche se il...

Comunicazione beni dell’impresa e finanziamenti da soci: dubbi da sciogliere

In vista dell’adempimento che grava su molte imprese circa la comunicazione telematica dei dati relativi ai beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari e dei dati relativi ai soci o familiari dell’imprenditore che effettuano finanziamenti o capitalizzazioni nei confronti dell’impresa – entrambi da assolvere entro il 12 dicembre 2013 – non pochi sono i dubbi che restano ancora aperti. I nuovi obblighi dichiarativi sono stati introdotti da due provvedimenti del direttore...

Circolare di studio del 30/10/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE: La Stabilità ha il Ddl, che inizia l’iter - Gestione ex Enpals: domanda di riscatto di laurea solo via web - Dalle Regioni via libera alle linee guida dell'offerta formativa pubblica degli apprendisti - Pubblicato lo Schema di codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro - Durc. I crediti certificati verso la Pa consentono di ottenere la regolarità contributiva - Gestione artigiani e commercianti: disponibili sul sito Inps gli avvisi bonari - Ricorso all'ASpI anche dopo la cig in deroga - Chiarimenti Inps sull'una tantum per i lavoratori atipici - In Gazzetta la tempistica per i contratti di programma - Le parti sociali firmano l’intesa per il settore degli studi professionali - Contratto di solidarietà espansivo, l'eccedenza non percepisce il contributo - Il licenziamento disciplinare richiede l'ASpI - Il decreto Imu/Cig è convertito. Pubblicata la legge - Inail. Massima tutela anche per gli infortuni in trasferta - Incentivi fino al 2012 per la piccola mobilità - Intervento Inps sul rimborso della contribuzione di malattia - Disoccupazione: aggiornamento dei moduli per prestazioni ASpl e mini Aspl - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 18 novembre 2013 al 30 novembre 2013 - GUIDA PRATICA: ASpI e mini-ASpI. Via libera alle domande per ottenere l’una tantum per mettersi in proprio

Circolare di studio del 30/10/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE: Debiti tributari pagabili anche presso Poste italiane - Il Ddl Stabilità istituisce la Trise - Comunicazione dei dati per i finanziamenti di soci/familiari all’impresa esclusa per gli individuali - Contratti di leasing immobiliare: codici tributo per l'imposta sostitutiva - Firmata dalla Svizzera la convenzione Ocse: cade il segreto bancario - Inviata alle imprese la Guida alle semplificazioni del decreto del Fare - Iva al 10% anche per installazione di fibre ottiche - Società in perdita sistematica e plusvalenze. Possibile la disapplicazione - Rivalutazione degli immobili. No sanzioni per l’errato calcolo degli interessi - Gli aggiornamenti all’Annuario del contribuente - Prosegue l’iniziativa “Regime di adempimento collaborativo” - Differimento del pagamento dei diritti doganali: calcolo degli interessi - Operatori con Pos: spesometro al 12 novembre - Novità in tema di quadro RW: istruzione dalle Entrate - Cassetto fiscale consultabile da due intermediari - Cancellata definitivamente la prima rata Imu - Debiti fiscali: le 120 rate subito applicabili - Sotto spesometro gli enti associativi in regime forfettario - Assolto l’imprenditore che non versa l’Iva a causa della crisi - Bene in donazione venduto: tassazione separata per cumulo del possesso - Inammissibile il cumulo di diverse deduzioni Irap - Dal 18 novembre invio delle richieste di rimborso per la tassa sulle barche - Codici tributo: nuovi e soppressi - Direttiva Ue sull’Iva prevede un nuovo concetto di bene immobile - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 18 novembre 2013, 25 novembre 2013 - GUIDA PRATICA: Zone franche Urbane, per le agevolazioni fiscali è tutto pronto. Mancano solo i bandi