redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Durc. I crediti certificati verso la Pa consentono di ottenere la regolarità contributiva

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la circolare n. 40 del 21 ottobre 2013, fornisce primi chiarimenti relativi alla disciplina di cui al Dm 13 marzo 2013 in materia di rilascio del Durc. Nello specifico, si offrono le disposizioni attuative della norma contenuta nell’articolo 13-bis, comma 5, del Dl n. 52/2012, convertito dalla Legge n. 94/2012, che prevede la regolare concessione del Durc per le imprese che hanno debiti contributivi accertati e non ancora versati a...

Più tutela ai consumatori per le informazioni false diffuse dal professionista

La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 19 settembre 2013 relativa alla causa C-435/11, offre una maggiore tutela ai consumatori, definendo una nuova forma di responsabilità assoluta di fronte all’ipotesi di un comportamento commerciale ingannevole messo in atto tramite la diffusione di informazioni non veritiere. Il caso di specie riguarda la controversia sorta tra due agenzie di viaggio austriache: la prima, che aveva pubblicizzato pacchetti viaggio in strutture alberghiere in...

Tasi: dai calcoli base il nuovo tributo frutterà ai Comuni più della vecchia Imu

Nella relazione tecnica della Legge di Stabilità si legge a chiare lettere che la nuova Tasi vale più dell’Imu sull’abitazione principale, che il nuovo tributo andrà a sostituire dal 2014. Alle casse dei Comuni dovrebbero arrivare infatti 3.764 milioni di euro, contro i 3.331 milioni frutto della vecchia imposta municipale applicata con aliquota del 4 per mille, senza contare le ulteriori potenzialità di crescita che le regole sul nuovo tributo potranno mettere in pratica. I conti...

“Previdenza in tour”. Il Ddl Stabilità non piace ai dottori commercialisti

Dal disegno di legge di Stabilità arrivano alcune novità per il mondo dei professionisti. Da una parte dovrebbe essere inserita una norma di interpretazione autentica sui bilanci delle Casse private di previdenza, per consolidare gli sforzi derivanti dall'applicazione del pro-rata contributivo; dall’altra, per quanto riguarda le Stp, si dovrebbe giungere ad una regolamentazione definitiva in materia di contribuzione integrativa sulle prestazioni. Per le Casse arrivano, però, anche notizie...

Agenzia Entrate. Pronto il progetto pilota di adempimento collaborativo per i Grandi contribuenti

Le 84 candidature delle grandi aziende che hanno aderito all’iniziativa promossa dall’Agenzia delle Entrate dal nome “Regime di adempimento collaborativo” sono state tutte analizzate e accolte con successo dalla stessa Amministrazione finanziaria. Così, gli 84 Grandi contribuenti che si erano detti favorevoli a sperimentare un rapporto collaborativo con il Fisco basato su forme moderne di interazione (collaborazione, trasparenza e mediazione) potranno passare ora alla fase due del progetto,...