redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Tradotta la Guida Ifac per il controllo di qualità dell’attività di revisione legale

Il Cndcec ha predisposto la traduzione in italiano della “Guida al controllo della qualità nei piccoli e medi studi professionali” dello Small and Medium Practices Committee dell’International Federation of Accountants (IFAC). Si tratta di un documento che è un valido supporto per tutti quei professionisti che vogliono affrontare l’attività di revisione legale nel rispetto dei principi internazionali ISA. Grazie a tale Guida, infatti, anche nelle realtà di piccole/medie dimensioni i...

Ancora bloccato l’accesso al Registro revisori per i giovani commercialisti. Ok al Protocollo per i crediti formativi

Nonostante le rassicurazioni del viceministro Fassina del 4 ottobre 2013 alla Camera, in risposta ad un’interrogazione parlamentare sullo sblocco delle iscrizioni al Registro dei revisori legali, nulla in pratica è cambiato. La questione relativa al Registro dei revisori resta aperta dato che ancora non è stato emanato il regolamento attuativo dell’articolo 4 del Dlgs 39/2010, che avrebbe dovuto regolare l’esame di ammissione al Registro. In assenza di una disposizione normativa è...

Ufficializzato dalla Commissione Ue il modello standard di dichiarazione Iva

Nell’ambito del programma Refit, lanciato nel dicembre 2012 con l’obiettivo primario delle Commissione europea di evidenziare oneri, incoerenze, lacune, misure inefficaci e promuovere azioni di semplificazione e riduzione degli oneri a carico dei contribuenti europei, ha trovato posto anche l’analisi dell’attuale dichiarazione Iva. A tal proposito, nella seduta del 23 ottobre 2013, la Commissione Ue ha ufficializzato la proposta di elaborare una nuova dichiarazione Iva standard proprio...

Le parti sociali firmano l’intesa per il settore degli studi professionali

È stata sottoscritta a Roma, in data 22 ottobre 2013, da Confprofessioni e dalle organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs un’intesa finalizzata a disciplinare alcuni strumenti integrativi a sostegno del reddito per i dipendenti degli studi professionali e delle società collegate in regola con i versamenti agli enti bilaterali da almeno 18 mesi. Finora, il settore degli studi professionali non ha goduto di un sistema di ammortizzatori sociali a regime, avendo potuto...

Dalle Entrate prime indicazioni operative sulle novità in materia di monitoraggio fiscale

Dopo l’emanazione della Legge n. 97/2013, che ha introdotto alcune disposizioni in materia di monitoraggio fiscale, andando a modificare gli obblighi dichiarativi riguardanti la compilazione del quadro RW, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo alcune indicazioni operative circa l’aspetto sanzionatorio legato alla nuova disciplina. In attesa di una circolare esplicativa, è la direttiva del 10 ottobre 2013 ad offrire le istruzioni sul monitoraggio fiscale e sulle eventuali sanzioni da...