redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dalle Regioni via libera alle linee guida dell'offerta formativa pubblica degli apprendisti

Le Linee guida dell’apprendistato professionalizzante, anche detto contratto di mestiere, sono state varate dalle Regioni: risultano, così, uniformati su tutto il territorio nazionale i contenuti dell’offerta formativa pubblica da acquisire esternamente all’azienda per conseguire le competenze base e trasversali del mestiere. Il documento, che ai sensi del Dlgs n. 167/2011 disciplina la durata, i contenuti e le modalità di realizzazione della suddetta formazione, è stato ora inviato in...

L’Agenzia delle Entrate su rivalutazioni immobili, condomini e altro

In occasione del question time che si è svolto nella seduta del 16 ottobre in Commissione Finanze della Camera, l’Agenzia delle Entrate ha sciolto alcuni dubbi. Con il quesito n. 5 – 01210 è stato chiarito a tutti i contribuenti raggiunti nelle ultime settimane da avvisi di irrogazione di sanzioni per aver aderito alla rivalutazione degli immobili di cui all’articolo 15 del Dlgs 185/2008, che verranno disapplicate le sanzioni per l’errato calcolo degli interessi da versare per le rate...

La Camera dice sì al decreto Imu. Ora passa al Senato

Il Dl 102/2013 è stato approvato in prima lettura dalla Camera con 326 voti favorevoli, 121 contrari e 20 astensioni. Ora l’iter parlamentare prosegue e il decreto di riforma dell’Imu è atteso entro il 23 ottobre  in Aula del Senato, così da poter essere convertito in legge entro la fine del mese. Con il passaggio alla Camera è stata definitivamente abolita la prima rata dell’imposta e sono stati stanziati altri 500 milioni di euro per il finanziamento della Cig in deroga. Riguardo...

Alla Camera il voto finale sul decreto Imu

Il dl 102 di riforma dell’Imu è atteso nella seduta di oggi, 16 ottobre 2013, all’aula della Camera per l’approvazione finale. Il sì decreterà l’abolizione definitiva della prima rata dell’imposta sugli immobili per le categorie esentate, mentre resta aperto il dubbio per la seconda rata; c’è attesa per sapere se anch’essa sarà definitivamente cancellata oppure sarà necessario recuperarla all’ultimo minuto per mancanza di copertura finanziaria: servono, infatti, 2,5 miliardi di euro per...

Tobin tax. Si versa oggi

L’entrata in vigore della Tobin tax sui derivati è slittata dal 1° luglio al 1° settembre 2013. Secondo quanto previsto dal decreto del Fare (dl n. 69/2013), invece, l’appuntamento alla cassa per quanti devono versare l’imposta sulle transazioni finanziarie che hanno ad oggetto trasferimenti di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi è fissato per oggi, 16 ottobre 2013 (giorno 16 del mese successivo a quello della conclusione del relativo contratto). Si versa la...