redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


In “GU” il decreto che regola il congedo paternità e il bonus bebè

Il decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 22 dicembre 2012 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 37 del 13 febbraio 2013. Il provvedimento prevede, in via sperimentale, per gli anni 2013-2015 la possibilità anche per i padri lavoratori dipendenti di poter fruire dei congedi obbligatori e facoltativi, entro il quinto mese di vita del proprio figlio. La possibilità concessa è quella di poter accudire il bambino per un giorno, con la garanzia della...

Fornero. Sì al pagamento delle richieste di cassa integrazione in deroga

Con un comunicato stampa del 13 febbraio 2013 si rende noto che il ministro del Lavoro Fornero ha sbloccato il pagamento degli ammortizzatori sociali in deroga per il 2012. Dopo un lungo dibattito, il Ministro ha comunicato ai rappresentati della Conferenza delle Regioni di aver sciolto l’impasse che la stessa circolare ministeriale aveva contribuito a creare nel momento in cui autorizzava l’Inps ad anticipare i pagamenti della cassa integrazione in deroga solo per quei lavoratori...

14 marzo 2013. Partono le prenotazioni per il bonus “verde”

È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 36 del 12 febbraio 2013, il decreto del ministero dello Sviluppo Economico dell’11 gennaio 2013, che dà attuazione all'articolo 17-decies del Decreto sviluppo (Dl n. 83/2012), che prevede nuovi incentivi auto, estendibili a veicoli a motore di ogni categoria, fino al 2015. L’agevolazione dovrebbe coprire tutte le immatricolazioni del triennio 2013 – 2015 e consiste in un aiuto statale fino a 5 mila euro per chi rottama il proprio veicolo e...

In revisione il principio contabile OIC 24 sulle Immobilizzazioni immateriali

Nella giornata del 12 febbraio 2013, l’Organismo italiano di contabilità ha avviato alla pubblica consultazione il Principio contabile OIC 24, dal titolo “Le immobilizzazioni immateriali”. La revisione del suddetto principio rientra nell’ambito del più ampio progetto di miglioramento della struttura dei principi contabili nazionali esistenti avviato nel maggio 2010, con lo scopo di tener conto dell’evoluzione normativa che è intervenuta sui singoli temi dal periodo dell’ultima...

Inps, fissato l’importo dei contributi 2013 per i lavoratori domestici

Con la circolare n. 25 dell’8 febbraio 2013, l’Inps, tenuto conto della variazione percentuale pari al 3% dell’indice dei prezzi al consumo, per le famiglie degli operai e degli impiegati, tra il periodo gennaio 2011-dicembre 2011 ed il periodo gennaio 2012-dicembre 2012, determina le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare i contributi dovuti per l’anno 2013 per i lavoratori domestici. Nella circolare si legge, inoltre, che a partire dal 1° gennaio 2013 sulla contribuzione dovuta per...