redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Slitta al 31 marzo il termine per la richiesta del bonus per l’assunzione di apprendisti

È stato promosso dal Ministero del lavoro e attuato da Italia Lavoro il programma AMVA – Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale, che riconosce alle imprese la possibilità di ottenere contributi per l’inserimento di giovani in azienda mediante la stipula di un contratto di apprendistato. Finalità del Programma è proprio quello di promuovere l’applicazione del contratto di apprendistato, per incrementare i livelli occupazionali dei giovani nel mercato del lavoro italiano. Il...

Rivalutati i limiti di reddito per la corresponsione degli assegni familiari

Con la circolare n. 150 del 28 dicembre 2012, l’Inps informa che, a partire dal 1° gennaio 2013, sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensile per l’accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi. Si ricorda che, come per gli ANF, anche i vecchi assegni familiari sono condizionati dal reddito e che ogni anno...

Autotrasportatori. Prorogato al 31 marzo il termine per il versamento delle quote di iscrizione all’Albo

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 303 del 31/12/2012 è stato pubblicato il comunicato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con cui si informa che il termine per il versamento delle quote delle imprese iscritte all’albo degli autotrasportatori da corrispondere al Comitato Centrale per l'Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche, che esercitano l'autotrasporto di cose per conto di terzi, è prorogato – per l’anno 2013 – al 31 marzo 2013. Il termine era inizialmente fissato al...

Esteso l’intervento dei fondi di solidarietà bilaterale. Interpretazione “finalistica” del Lavoro

La Legge n. 92/2012 di Riforma del mercato del lavoro ha previsto la possibilità, per le organizzazioni sindacali e imprenditoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, di stipulare accordi collettivi e contratti collettivi, anche intersettoriali, aventi ad oggetto la costituzione di fondi di solidarietà bilaterali per i settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale. La legge di Stabilità (L. n. 228/2012), al comma 251, prevede la...

“Conto termico”: arrivano gli incentivi statali per le rinnovabili termiche

Il decreto del ministro dello Sviluppo economico 28 dicembre 2012, recante forme di “incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni”, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 1/2013. Il decreto sull'incentivazione, ridenominato anche “conto termico”, che ha trovato luce dopo quello finalizzato al sostegno del fotovoltaico, è rivolto a promuovere soprattutto i piccoli e medi...