redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inail. 155 milioni di euro alle imprese per investire in sicurezza

Ammonta a 155 milioni di euro lo stanziamento che l’Inail ha reso disponibile per l’anno 2013 per il finanziamento di interventi di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. A darne notizia il Bando 2012 dello stesso Istituto assicuratore che è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 296 del 2012. I 155 milioni di euro messi a disposizione saranno ripartiti in budget regionali di cui: 146,25 milioni di risorse Inail saranno destinati a progetti di...

Pubblicate in “GU” le tabelle ACI per il 2013

Sul S.O. n. 21 della “Gazzetta Ufficiale” n. 297 del 22 dicembre 2012 sono state pubblicate, come di consueto accade a fine anno, le tabelle Aci con i valori da utilizzare per la tassazione del reddito in natura derivante dal godimento da parte dei dipendenti di auto e moto aziendali. Le tariffe rese note dall’Aci sono valide per l’anno 2013 e verranno utilizzate per la determinazione del fringe-benefit, cioè della retribuzione in natura che deriva dalla concessione in uso ai dipendenti dei...

Sì al “valore normale” solo per le operazioni infragruppo tra società non residenti

La Ctr Milano ha bocciato il ricorso dell’agenzia delle Entrate, negando il recupero d’imposta relativo ad alcuni avvisi di accertamento che erano stati emessi nei confronti di alcuni grossisti appartenenti al medesimo gruppo societario (società operante nel settore delle calzature). La Sezione tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23551 del 20 dicembre 2012, ha appoggiato la tesi dei giudici d’appello, ribadendo che non può essere etichettata come elusione fiscale...

Comunicazioni obbligatorie. La nuova modulistica da gennaio 2013

Con la nota n. 16176 del 19 novembre 2012, il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, illustra le principali novità in tema di comunicazioni obbligatorie rese dai datori di lavoro, ai sensi del Decreto direttoriale n. 235 del 5 ottobre 2012, con cui appunto sono stati aggiornati gli standard del Sistema Informatico delle CO, relativamente alle nuove assunzioni, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro. Si ricorda che tali nuovi standard sono stati pubblicati sul...

Aggiornato l’importo dell’indennità di disoccupazione 2013 per i co.co.pro.

La Legge n. 92/2012 prevede un’indennità ai co.co.pro iscritti in via esclusiva alla Gestione separata dell’Inps, a decorrere dal 1° gennaio 2013, a condizione che siano soddisfatti una serie di requisiti congiunti. L’Inps, con il messaggio n. 20803 del 2012, ricorda che la stessa legge prevede che restino fermi i requisiti di accesso e la misura del trattamento vigenti alla data del 31 dicembre 2012 per quanti abbiano maturato il diritto proprio entro la fine del 2012. Secondo l’Ente...