redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


In “G.U” i Comuni che hanno completato l’aggiornamento catastale

Con un comunicato stampa del 28 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate annuncia la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del 29 dicembre degli elenchi dei Comuni per i quali è stata completata l’operazione di aggiornamento della banca dati catastale, relativa alle particelle di terreno oggetto di variazioni colturali nell’anno 2012. Tali elenchi sono consultabili, per i sessanta giorni successivi alla pubblicazione del presente Comunicato, presso ciascun Comune interessato, presso le sedi...

Prima casa: il mancato riacquisto e la richiesta di riliquidazione dell’imposta salvano dalla sanzione

Con la risoluzione n. 112/E del 27 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate detta norme di prassi per uniformare i comportamenti finora discordanti degli uffici che, in assenza di un orientamento legislativo ufficiale, si sono trovati ad affrontare il caso di alienazione dell'immobile, acquistato dal contribuente con l'agevolazione "prima casa", prima del quinquennio e mancato riacquisto di nuovo immobile entro l'anno. In alcuni casi si era giunti ad applicare una sanzione al contribuente a...

Sicurezza lavoro: il responsabile collabora con il datore di lavoro

Nell’ambito di un procedimento aperto per il reato di omicidio colposo commesso in violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro in azienda, interviene la quarta sezione penale della Corte di Cassazione a sancire un importante principio di diritto. Nella sentenza n. 49821/2012 si fissano le diverse responsabilità che in materia di sicurezza sul lavoro ricadono in capo alla figura del datore di lavoro e a quelle del dirigente e del preposto. Nello specifico, i giudici ripercorrono i...

Si è lavoratori svantaggiati con più di 25 anni e famiglia a carico

L’Assolavoro si rivolge al competente ministero per avere chiarimenti circa la definizione di “lavoratori svantaggiati” ai sensi del regolamento Ce n. 800/2008, per i quali è possibile ricorrere alla somministrazione di lavoro a tempo determinato senza che debba trovare applicazione il “causalone”. Nello specifico, l’interpellante restringe il cerchio riferendosi solo a due categorie di persone: “adulti che vivono soli con una o più persone a carico” (lettera d), Reg. CE n. 800/2008) e...

Le spese per i convegni non sono di rappresentanza se l’attività è contemplata nello Statuto

Se l’attività di organizzazione di convegni rientra tra le attività tipiche della società e ciò si evince anche dallo Statuto societario, le spese sostenute per tale finalità non possono essere considerate di rappresentanza. La precisazione giunge dalla Ctr Friuli Venezia Giulia, con la sentenza n. 102/7/2012. L’Agenzia delle Entrate, con un avviso di accertamento notificato nei confronti di una società cooperativa, aveva provveduto a riprendere a tassazione, considerandole come spese...