redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


No all’accertamento induttivo se il professionista aderisce al contraddittorio

Il solo scostamento dai parametri non può essere considerato sufficiente per il Fisco per spiccare un atto di accertamento induttivo nei confronti di un professionista, se quest’ultimo ha aderito al contraddittorio. Questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 19866 del 14 novembre 2012. I Supremi giudici, respingendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, hanno fissato un altro importante principio relativamente all’accertamento basato sugli standard,...

Condannabile penalmente l’imprenditore che “gonfia” a mano le fatture

Con la sentenza n. 44479 del 15 novembre 2012, la Corte di Cassazione conferma il verdetto di colpevolezza emesso dai giudici di merito fiorentini nei confronti di un contribuente accusato di dichiarazione fraudolenta perpetuata attraverso l’uso di fatture per operazioni inesistenti. I Supremi giudici riconoscono che le argomentazioni addotte nei precedenti gradi di giudizio sono lineari e non lasciano spazio a dubbi: gli importi delle fatture del contribuente risultano, infatti,...

INPS. Arrivano due nuove modalità telematiche per i lavoratori agricoli

Con due circolari del 13 novembre 2012, la n. 129 e la n. 130, l’Inps si occupa di alcuni aspetti riguardanti i lavoratori del settore agricolo. Con la circolare n. 129/2012 si comunica che è stata predisposta una apposita procedura per la telematizzazione delle domande di riduzione sanzioni civili, compensazione, regolarizzazione e ristampa dei modelli F24 nel settore agricolo. A tal fine, è stata così predisposta una nuova procedura a cui si potrà accedere mediante il sito Internet...

Ufficializzata la consegna del Registro dei revisori dai commercialisti al Mef

Il 14 novembre 2012, a Roma, presso il palazzo della Finanze, si è svolta la cerimonia di consegna dai commercialisti al Mef del Registro dei revisori legali e del Registro del tirocinio, oltre che degli archivi ad essi pertinenti. All’evento hanno presenziato il ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, e il Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti. Con il passaggio di consegne ufficiale tra Siciliotti e Grilli si è concluso...

14 novembre 2012. Registro dei revisori presso il Mef

Per effetto dei decreti attuativi del Dlgs n. 39/2010 sulla Revisione legale dei conti, rispettivamente i nn. 144, 145 e 146, dal giorno 14 novembre 2012, il Registro dei revisori legali e il Registro dei tirocinanti passano ufficialmente al ministero dell’Economia e delle Finanze. Non sarà più, dunque, la società Registro revisori legali Srl, interamente partecipata dal Cndcec, a gestire i suddetti registri. Sarà, invece, il Ministero, attraverso la Ragioneria Generale dello Stato -...