redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Pubblicato il coefficiente di rivalutazione del TFR per il mese di ottobre 2012

Ad ottobre il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonante al 31 dicembre 2011 è pari a 2,980769. Per la determinazione del coefficiente o delle anticipazioni si prende in considerazione l’indice dei prezzi al consumo. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati senza tabacchi lavorati, diffuso dall'Istat, per ottobre è pari a 106,4.

“1695”, il codice per la sostitutiva sui contratti assicurativi delle agenzie estere

L’agenzia delle Entrate – risoluzione 98/E/2012 – ha istituito, in data 12 novembre, il codice “1695” denominato “Imposta sul valore dei contratti di assicurazione – art. 1, c. 2-sexies, d.l. n. 209/2002”. Si tratta del codice tributo che gli intermediari, che si occupano della riscossione dei redditi derivanti dai contratti di assicurazione esteri e che operano quali sostituti di imposta su incarico del contribuente o della compagnia estera, dovranno inserire nel modello F24 per versare...

Pronti 19 nuovi codici tributo per il versamento dell’imposta unica su giochi e scommesse

Con risoluzione n. 99/E del 12 novembre 2012, l’agenzia delle Entrate ha istituito 19 codici tributo per il versamento, tramite il modello F24 Accise, da parte dei concessionari abilitati alla raccolta dei giochi, a seguito del controllo automatizzato, delle somme dovute a titolo di imposta unica sui giochi e scommesse oltre che dei relativi interessi e sanzioni. I nuovi codici, con numerazione progressiva dal 5322 al 5339, in sede di compilazione del modello di versamento F24 Accise,...

Il compenso per il lavoro prestato oltre il settimo giorno ha natura retributiva

Un lavoratore, dipendente di una Banca con mansioni di custode-guardiano che ha svolto prestazioni di vigilanza diurna e notturna mediante turni di lavoro che si protraevano anche oltre il sesto giorno di lavoro consecutivo, adiva la Corte di Appello di Roma per vedersi riconosciuto il pagamento di un compenso per le prestazioni rese di domenica e nel cosiddetto settimo giorno. La Corte di Appello aveva condannato la banca a pagare una somma di denaro al lavoratore a titolo di compensi per...

Odcec Milano. Attivo un numero per assistere gli intermediari raggiunti da comunicazione di irregolarità

A fronte dell’azione messa in atto dalla Direzione provinciale di Milano, in base alla quale ad un’altissima percentuale di intermediari è stata inviata una comunicazione di irregolarità degli atti inviati, con conseguente minaccia di revoca dell’abilitazione telematica di invio delle dichiarazioni, l’Ordine dei commercialisti del capoluogo lombardo è intervenuto con lo scopo di istituire un proprio Osservatorio, tale da consentire agli stessi professionisti milanesi di segnalare, a loro volta,...