redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Valido l’accertamento anche senza le credenziali del consegnatario sull’avviso di ricevimento

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 17939 del 19 ottobre 2012, stabilisce che l’atto di accertamento tributario notificato a mezzo posta è da considerarsi legittimo anche se nell’avviso di ricevimento non sono indicate le generalità della persona che l’ha ricevuto e di chi l’ha sottoscritto. La Cassazione, come già affermato in altre occasioni, ribadisce la necessità del rispetto del principio di economicità dell’azione amministrativa, per cui non si può escludere a priori dalla prassi...

Valutazione automatica. Basta l’avviso di liquidazione per riscuotere l’Imposta di registro

Nel caso di contribuenti che hanno acquistato nuovi appartamenti ancora non iscritti al Catasto edilizio, anche se nel frattempo hanno presentato istanza all’Ute per l’attribuzione della rendita catastale, l’Ufficio del registro può riscuotere la maggiore imposta semplicemente spiccando un avviso di liquidazione, senza farlo precedere da alcun atto di accertamento, in assenza di alcuna rettifica. Questa la conclusione ribadita dalla Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 19126 del 6...

L’estraneità alla frode fiscale salva dall’accertamento induttivo

Ad una società accertata dal Fisco è stato richiesto il pagamento di un’ingente somma di denaro a titolo di rettifica Iva per aver effettuato acquisti di alluminio da due società cartiere che, in precedenza, avevano fatturato solo cartolarmente, in regime di reverse charge, i loro acquisti di materia prima per poi rivendere le lastre di allumino con regime Iva ordinario ad un prezzo inferiore a quello di acquisto, beneficiando dell’omesso versamento a monte dell’imposta. Il Fisco aveva...

La residenza fiscale in Italia richiede prove certe anche diverse da quelle dello Statuto

Ricade sull’Amministrazione finanziaria, nel momento della contestazione, l’onere di provare una presunta esterovestizione di una società straniera. In altri termini, spetta al Fisco fornire gli elementi idonei a dimostrare che la società straniera ha la sua sede in Italia contrariamente a quanto emerge da alcuni documenti ufficiali, come l’atto costitutivo, lo Statuto sociale e l’intestazione dei conti correnti esteri e in valuta straniera. Questo il principio espresso dalla Ctr Lombardia...

Dubbi sulla legittimità costituzionale del ticket sui pensionati d’oro

Quattro Regioni a Statuto speciale hanno promosso questioni di legittimità costituzionale di numerose disposizioni del Decreto legge n. 138/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148. Relativamente alla questione di legittimità costituzionale posta dalla regione Sicilia sulla parte della citata norma che impone il prelievo straordinario del 5% sulle pensioni che superano i 90mila euro e del 10% su quelle che superano i 150mila euro, per il periodo che va dal...