redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Al via il controllo ispettivo della Covip sulle casse previdenziali

E’ pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 255, del 31 ottobre 2012, il decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 5 giugno 2012, recante le modalità di controllo degli investimenti delle Casse di previdenza professionali da parte della COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione). Alla Covip, dunque, sono attribuiti poteri ispettivi, indagini sulla scelta degli investimenti sia mobiliari che immobiliari, sulla composizione del patrimonio e sulla gestione finanziaria....

Ancora in discesa a novembre il trend del tasso di credito agevolato

Il tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont ha registrato, a novembre, una accelerazione verso il basso. La misura del parametro, che entra in vigore dal primo giorno del mese, infatti, si porta sul valore del 5,18%, evidenziando un calo dello 0,75% rispetto al valore di 5,93% del mese di ottobre. Sono così saliti a tre i mesi di diminuzione consecutiva dell’indicatore, che hanno annullato...


Accordo raggiunto tra Governo e maggioranza sulla legge di Stabilità

Positivo l’incontro che si è tenuto alla Camera mercoledì 31 ottobre tra il ministro dell’Economia Vittorio Grilli e i relatori del Ddl, Renato Brunetta (Pdl) e Pier Paolo Baretta (Pd). I lavori di Governo e maggioranza sulla Legge di Stabilità hanno raggiunto un risultato dai più considerato positivo data la decisione di non attuare il tanto proclamato taglio dell’Irpef e di non aumentare l’aliquota Iva intermedia, che verrà confermata al 10%. Le risorse ottenute saranno, inoltre, utilizzate...

OIC. In consultazione la bozza del principio “Passaggio ai principi contabili nazionali”

L’Organismo italiano di contabilità, con una notizia pubblicata sul proprio sito internet, comunica che è stata messa in consultazione una bozza di principio contabile dal titolo: “Passaggio ai principi contabili nazionali”. Il principio resterà a disposizione per la consultazione fino al 31 dicembre 2012, per poi, in assenza di osservazioni, essere reso definitivo e pubblicato. Scopo di tale principio contabile è quello di disciplinare le modalità di redazione del primo bilancio...