redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inail. Richiesta di accentramento contributivo entro il 15 settembre

I datori di lavoro che intendono richiedere l’accentramento contributivo delle proprie posizioni assicurative presso una sola sede territoriale Inail e non presso le singole sedi, devono presentare domanda entro il 15 settembre 2012, con decorrenza 1° gennaio 2013. La domanda deve essere indirizzata alla Direzione Regionale competente entro il 15 settembre dell'anno precedente quello per il quale viene richiesto l'accentramento. Essa è annuale e deve indicare espressamente le particolari...

Ragionieri, per chi ha compiuto 70 anni di età pensione di vecchiaia agevolata

La “Gazzetta Ufficiale” n. 199 del 27 agosto 2012, ospita il comunicato del Ministero del Lavoro che annuncia che con nota ministeriale n. 36/0011545/RAG-L-66, del 27 luglio 2012, è stata approvata, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, la delibera adottata dal Comitato dei delegati della cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei ragionieri e dei periti commerciali in data 8 giugno 2012, concernente modifiche agli articoli 48, 49 e 51 del regolamento di esecuzione....

Prime interpretazioni del Notariato sulle società a responsabilità limitata a capitale ridotto

Prendendo spunto dalla circolare del presidente del Consiglio nazionale agli iscritti dello scorso 24 agosto, anche l’ufficio studi del Notariato si sofferma ad analizzare le nuove tipologie societarie previste dal Decreto Sviluppo (Dl n. 83/2012 convertito con legge n. 134/2012). L'art. 44 del Decreto Sviluppo sancisce che “La società a responsabilità limitata a capitale ridotto può essere costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche che abbiano compiuto i trentacinque...

Cndcec. A novembre ammessi all’esame di Stato i praticanti con 18 mesi di tirocinio

La conferma ufficiale, per i praticanti commercialisti che hanno svolto 18 mesi di praticantato, di poter partecipare all’esame di Stato che si terrà nel mese di novembre 2012, è giunta dallo stesso Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. La domanda di ammissione dovrà essere presentata dai candidati entro il 19 ottobre, presso la segreteria dell'università dove intendono sostenere le prove. Per coloro che al momento della presentazione della domanda non abbiano...

In edilizia slitta ancora la fase sperimentale degli indici di congruità

Con l’accordo del 25 luglio 2012, siglato dai sindacati di imprese e dai lavoratori del settore edile, si è deciso di prolungare ulteriormente la fase sperimentale degli indici di congruità, la cui entrata in vigore era prevista inizialmente a partire dal 1° gennaio 2012. Il nuovo accordo modifica, infatti, sia la delibera n. 1/2011 che prevedeva la proroga a tutto il 2012 con diverse fasi e scadenze, sia l'iniziale accordo 28 ottobre 2010, che aveva fissato l'entrata a regime dal 1° gennaio...