redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


In calo di oltre un punto percentuale il tasso di interesse sugli interessi di mora

Con provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate n. prot. 2012/104609 del 17 luglio 2012 è stato stabilito che, a decorrere dal 1° ottobre 2012, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sono determinati nella misura del 4,5504% in ragione annuale. Il tasso di interesse annuale risulta così rideterminato rispetto al valore attuale del 5,0243%, avente effetto dal 1° ottobre 2011, e in calo di oltre un punto percentuale. La stima è stata effettuata...

Ocse. Più facile lo scambio di informazioni fiscali contro i reati tributari

In data 18 luglio 2012, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha aggiornato l'articolo 26 del modello di Convenzione che definisce gli standard internazionali sullo scambio di informazioni. La riformulazione del citato articolo ha lo scopo di rafforzare gli scambi di informazioni fiscali non solo per i singoli, ma anche per i gruppi di contribuenti, al fine del perseguimento dei reati tributari e delle attività criminali. Il nuovo testo dell’articolo 26 prevede...

Al Cup non piace il Dpr che riforma le libere professioni

Il testo del Dpr che riforma il mondo delle libere professioni continua a non piacere al Cup. Il Comitato unitario professioni, infatti, in audizione presso la Commissione Giustizia della Camera non ha perso occasione per sottolineare di nuovo i numerosi punti critici del testo del provvedimento, soprattutto per la parte che lascia intendere un eccesso di delega. Il presidente, Marina Calderone, ha ricordato come il decreto non appaia buono fin dalla prima definizione di libero...

Micro-imprese. Fino al 31 dicembre è possibile la valutazione dei rischi

Sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 162 del 13 luglio 2012 è stata pubblicata la Legge 12 luglio 2012, n. 101 dal titolo: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 maggio 2012, n. 57, recante disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese". Il Dl n. 57/2012 proroga alcuni adempimenti previsti dal Dlgs 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico Sicurezza Lavoro), che attuava l'articolo 1 della...

Ripresi gli adempimenti fiscali per i residenti dei “comuni del cratere”

Con messaggio n. 12007 del 17 luglio 2012, l’Inps comunica la ripresa degli adempimenti fiscali e dei versamenti prevista nei confronti dei soggetti con domicilio fiscale nei cosiddetti “comuni del cratere”, per i quali erano state sospese le ritenute Irpef a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009. Con due precedenti provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, rispettivamente del 2010 e del 2011, erano state fissate le modalità e i tempi di recupero delle ritenute Irpef...