redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Energie rinnovabili. Pubblicate le Procedure Applicative per l’accesso alle aste

Il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato sul proprio sito internet le Procedure Applicative del DM 6 luglio 2012 in tema di rinnovabili elettriche non fotovoltaiche, contenenti i Regolamenti operativi per le aste per l’accesso agli incentivi e per le procedure di iscrizione ai Registri informatici. Si ricorda che il provvedimento disciplina gli aiuti finanziari per la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili elettriche (idroelettrico,...

Avviamento. Rideterminato il valore con metodi puntuali e non automatici

La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 104/1/12, è chiamata a giudicare un caso di rideterminazione del valore dell’avviamento di un'azienda in ipotesi di trasferimenti aziendali. Il principio che ribadisce è che non è possibile per gli uffici del Fisco calcolare la rideterminazione del valore dell’avviamento basandosi su metodi puramente aleatori e sganciati dalla realtà dell'impresa contribuente. L'articolo 51, comma 4, del Tuir, attribuendo agli uffici il...

Fotovoltaico. Cumulabile la tariffa agevolata con la detassazione ambientale

Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 5 luglio 2012 (noto anche come “Quinto Conto Energia) definisce il nuovo sistema di incentivi per la produzione di energia fotovoltaica. Il provvedimento prevede un aumento del budget di spesa per il fotovoltaico di 200 milioni di euro annui, una semplificazione delle procedure di iscrizione ai registri per l’ottenimento degli incentivi statali al fotovoltaico, e un innalzamento delle soglie di accesso ai registri per le categorie di...

GSE. Pubblicato il bando per l’iscrizione al 1° Registro

Il GSE, ai sensi di quanto previsto dal Dm 5 luglio 2012, ha pubblicato il Bando riferito al "1° Registro per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 12 kW". L’iscrizione al Primo registro è consentita esclusivamente tramite il portale telematico del Gestore dei servizi energetici nel termine di tempo che va dalle ore 9,00 del 20 agosto 2012 alle ore 24.00 del 18 settembre 2012. La richiesta può essere effettuata dalle persone fisiche, le persone giuridiche, i soggetti...

Società in perdita sistemica. Fino al 1° settembre si può presentare l’interpello di disapplicazione

Le società in perdita sistemica a cui si può applicare la disciplina delle società di comodo, nel caso in cui non si verifichi una causa di esclusione prevista dall’art. 30 della Legge n. 724/94, possono chiedere la disapplicazione della normativa ai sensi del comma 4-bis dell’art. 30 presentando una specifica istanza di interpello all’agenzia delle Entrate. L’istanza deve indicare l’anno per cui si richiede la disapplicazione oltre che l’anno/anni, compresi nel periodo di riferimento, per i...