redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Prorogato al 7 settembre l’invio dei flussi Uniemens Luglio 2012

Con una nota datata 3 settembre 2012 resa disponibile sul proprio sito internet, l’Inps annuncia che, a seguito di alcune problematiche tecniche verificatesi negli ultimi giorni, la scadenza per la trasmissione dei flussi UNIEMENS di competenza Luglio 2012 è stata prorogata al 7 settembre 2012.

Procedure concorsuali. Nuovo reato penale per i professionisti che attestano il falso

Con l’entrata in vigore della legge n. 134/2012, di conversione del Dl Sviluppo n. 83/2012, prende vita il nuovo reato di falsità in attestazioni e relazioni per tutti i professionisti che intervengono nelle procedure fallimentari. Il reato previsto dall’articolo 33, comma 1, lettera l del decreto Sviluppo, che va a costituire il nuovo articolo 236-bis della Legge Fallimentare dal titolo “Falso in relazioni e attestazioni”, consiste nella esposizione da parte del professionista (avvocato,...

Pronti i codici tributo per i mille euro di sanatoria per i lavoratori in nero

Con risoluzione n. 85 del 31 agosto 2012, l’agenzia delle Entrate istituisce due codici tributo da utilizzare per il pagamento del contributo forfettario di mille euro da parte dei datori di lavoro che vogliono regolarizzare le posizioni di uno o più lavoratori extracomunitari presenti sul territorio nazionale ininterrottamente dal 31 dicembre 2011, alle proprie dipendenze da almeno tre mesi e che continuano ad occuparli alla data di presentazione della dichiarazione di cui al Dlgs n....

Sgravio contributo confermato all’11,50% per il settore edile

L’articolo 29 del DL n. 244/1995, convertito con modificazioni dalla legge 8 agosto 1995 n. 341, prevede che ogni anno il Ministero del lavoro e delle politiche sociali confermi o ridetermini lo sgravio contributivo per il settore edile. E’ previsto, inoltre, che se entro il 31 luglio non intervenga il decreto ministeriale, venga applicata la riduzione determinata per l’anno precedente. Dal momento che quest’anno il suddetto termine è trascorso senza alcun nuovo intervento ministeriale,...

Sì al pagamento della parcella se il parere dell’Ordine e le testimonianze di terzi sono favorevoli

Con la sentenza  n. 14726/2012, della Seconda sezione civile della Corte di Cassazione, depositata il 30 agosto, si chiude il contenzioso tra un commercialista e un imprenditore. Il commercialista aveva richiesto al giudice di emettere un parere ingiuntivo per farsi pagare le parcelle fatturate nel corso degli anni. Sul compenso dovuto al professionista, sia l’Ordine che alcune testimonianze raccolte avevano espresso parere positivo. L’imprenditore è ricorso in tutti i gradi di giudizio,...