redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Totalizzazione. Possibile scegliere il sistema di calcolo contributivo

L’Inps, con il messaggio n. 16583 del 2012, precisa che un assicurato che ricorre alla totalizzazione, per valorizzare ai fini pensionistici più periodi assicurativi, può scegliere il sistema di calcolo contributivo anche se raggiunge un diritto autonomo in una delle gestioni interessate dalla totalizzazione. Nello specifico, l’Inps fa presente che se con l’applicazione del calcolo del pro-rata, secondo le regole della gestione dove è stato raggiunto il diritto autonomo a pensione, risulta...

Riforma fiscale: il testo al Senato per l’ok entro fine anno

Incassata la fiducia della Camera, il disegno di delega fiscale procede, ora, il suo iter parlamentare in direzione del Senato, dove si spera possa essere approvato, in linea con i tempi di fine legislatura, entro la fine dell’anno. I temi che per primi verranno affrontati sono quelli relativi alla casa, all’Irap e ai regimi agevolativi. Il Governo ha, infatti, già avviato i tavoli di lavoro per la stesura dei decreti attuativi. Relativamente alla riforma del Catasto, l’obiettivo più...

Inail su assegno per l’assistenza continuativa e rendita spettante al figlio superstite

Con due documenti di prassi datati 11 ottobre 2012, la circolare n. 55 e la n. 56, l’Inail offre alcune importanti delucidazioni sull’assegno per l’assistenza personale continuativa e sulla rendita spettante al figlio superstite di genitore divorziato. Con circolare n. 55/2012, l’Inail estende il diritto alla rendita ragguagliata al 40% della retribuzione anche al figlio superstite di genitore divorziato. Richiamando la sentenza n. 86/2009 della Corte Costituzionale, con cui è stata...

Il Governo pone la fiducia sulla delega fiscale. La Camera dà l’ok

Il disegno di legge delega fiscale ha superato indenne uno dei primi due giorni di votazione previsti all’Aula della Camera. Nella seduta dell’11 ottobre, il provvedimento ha ricevuto la terza fiducia richiesta dal Governo anche se con una votazione a macchia di leopardo e con un numero di consensi minore rispetto a quelli che nel mese di agosto erano stati strappati per l’approvazione del Dl spending review. I primi tre articoli del disegno di legge hanno, dunque, incassato il via libera ai...

Ufficiale la proroga della dichiarazione Imu al 30 novembre

Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 237 del 10 ottobre del DL n. 174/2012, contenente i tagli per gli enti locali, è divenuto ufficiale quanto già anticipato con un comunicato del ministero dell’Economia del 28 settembre 2012: la proroga dei termini per la presentazione della dichiarazione Imu. La dichiarazione Imu, dunque, si dovrà presentare entro il 30 novembre 2012, rispetto al precedente termine che era stato fissato al 30 settembre (slittato al 1° ottobre). A...