redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Catasto. Aggiornato il software per operare online sulle banche dati

Con comunicato stampa del 28 giugno 2012, l’agenzia del Territorio rende noto di aver aggiornato il software Pregeo (Pretrattamento atti geometrici), portandolo alla versione 10.5, grazie alla collaborazione intrattenuta con il partner tecnologico Sogei. Il software, messo a disposizione gratuitamente di tutti i professionisti tecnici abilitati, consente di operare online direttamente sulle banche dati del Catasto terreni, tramite una procedura automatica, fondata su regole...


Casse di previdenza alle prese con i bilanci tecnici a 50 anni

Con la circolare n. 8272 del 22 maggio 2012, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha illustrato il quadro normativo che riguarda i bilanci tecnici e la sostenibilità degli enti previdenziali privati. Alla luce di ciò, vengono ora comunicate agli enti gestori di previdenza obbligatori le variabili macroeconomiche e demografiche, che dovranno essere prese in considerazione ai fini delle valutazioni attuariali e sulla base delle quali verrà valutata la sostenibilità finanziaria nei...

Milano. Aliquota Imu più alta per gli immobili di prestigio

Sono state approvate dal Consiglio comunale di Milano le nuove aliquote Imu. Con 17 voti favorevoli, 4 contrari e nessun astenuto è stato licenziato, in nottata, il regolamento dell'imposta municipale del capoluogo lombardo. Le aliquote risultano commisurate alla classificazione e al prestigio degli immobili. Dunque, si prevedono sgravi per le abitazioni popolari, i negozi, gli artigiani e le seconde case, mentre aumenti sono contemplati per la abitazioni di lusso e per la prima casa....

Immobili ad uso abitativo: Iva con opzione del locatore

La pubblicazione del Decreto Crescita (il Dl n. 83/2012) in “Gazzetta Ufficiale” rende immediatamente operative le disposizioni in materia di edilizia adottate dall’Esecutivo con il preciso scopo di rilanciare l’economia del nostro Paese. Oltre all’aumento dell’aliquota per la detrazione delle spese sostenute per favorire gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero del patrimonio edilizio e le opere di riqualificazione energetica, il provvedimento apporta novità anche in tema di...