redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Non operative. Si può disattendere l’interpello con l’impugnazione dell’avviso di accertamento

Una società per far valere il proprio dissenso contro il rigetto dell'istanza di disapplicazione del regime delle non operative e dimostrarne l'infondatezza non ha proceduto direttamente con l’impugnazione del provvedimento di rifiuto emesso dalla direzione regionale dell’agenzia delle Entrate, ma ha impugnato l’avviso di accertamento, con il quale il Fisco contestava la mancata applicazione della determinazione presuntiva del reddito stabilita dalla normativa sulle società non...

Meno ricavi da studio di settore se vi è concorrenza diretta

La Commissione tributaria regionale toscana, con la sentenza n. 426/1/2011, interviene su un caso di avviso di accertamento emesso dal Fisco nei confronti di un negozio di abbigliamento giovanile. Alla Srl titolare del negozio è stata contestata una maggiore Ires, Irap e Iva, sulla base delle risultanze dello studio di settore. La Società ha impugnato l'atto prima dinanzi alla Ctp, che ha respinto il ricorso e, successivamente in appello, evidenziando nel suo ricorso alcune cause...

Pronti i codici per versare il bollo e l’imposta straordinaria sulle attività “scudate”

Il Dl 201/2011 reca particolari disposizioni in materia di imposta di bollo sui conti correnti, titoli, strumenti e prodotti finanziari come pure sui valori scudati e su attività finanziarie e immobiliari detenuti all’estero. In particolare, il comma 6 dell’articolo 19, introduce un’imposta di bollo speciale del 4 per mille per le attività finanziarie oggetto di emersione, mentre il comma 12 prevede un’imposta straordinaria dell’1% sulle attività “scudate” che, alla data del 6 dicembre...

Studi di settore. Possibile impugnare l’accertamento anche senza aver partecipato al contraddittorio

La Corte di Cassazione – sentenza n. 1864 dell’8 febbraio 2012 – ribadisce alcuni principi basilari dell’azione di accertamento che il Fisco può spiccare nei confronti di un contribuente. Secondo la Sezione Tributaria, i parametri e gli studi di settore costituiscono un sistema di presunzioni semplici. L'accertamento può essere annullato anche se non vi è stata la partecipazione al contraddittorio, nel caso di reddito “congruo” rispetto agli standard. L'esito del contraddittorio non...

Sì alle agevolazioni fiscale per le Bcc che rispettano i requisiti di legge

Con la consulenza giuridica dello scorso 6 dicembre resa a Federcasse (n. protocollo 954-143263/2011), l’agenzia delle Entrate fa chiarezza su alcune attività di accertamento che gli uffici periferici conducono a carico delle banche di credito cooperativo (Bcc) e che se non corrette possono sfociare in pretese ingiustificate. Le Bcc che rispettano i requisiti non lucrativi previsti dall’articolo 2514 del Codice civile e il vincolo di operatività prevalente con soci di cui all’articolo 35 del...