redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Senza il preventivo contraddittorio, l’accertamento sintetico è illegittimo

In presenza di un accertamento sintetico del reddito da parte del Fisco, l'ufficio ha l'obbligo ad “invitare il contribuente a comparire di persona per fornire dati e notizie rilevanti ai fini dell'accertamento e, successivamente, di avviare il procedimento di accertamento con adesione”. Se l’azione di rideterminazione sintetica del reddito di un contribuente viene posta in essere senza l’instaurazione del preventivo contraddittorio da parte dell'ufficio, quest’ultima è da considerare...

Il finanziamento infruttifero diventa sopravvenienza attiva imponibile se manca il piano di rimborso

La Ctp Milano, con la sentenza n. 85/16/2012, si esprime in merito ad una controversia sorta tra l’Amministrazione finanziaria e una società controllata, a cui era stata contestata l’erogazione di un finanziamento nei confronti della propria controllante, in quanto operazione considerata affetta da anomalie. Nella fattispecie, la società aveva erogato il finanziamento al posto della distribuzione dei dividendi ed aveva così evitato il pagamento dell’Ires del 5% sull’intero ammontare della...

Monito Uif. Sotto osservazione il factoring e il suo eventuale utilizzo distorto

L’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia ha pubblicato sul proprio sito internet una comunicazione del 16 marzo 2012, dal titolo: “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell'art. 6, c. 7, lett. b) del dlgs 231/2007- Operatività connessa con il rischio di frodi nell'attività di factoring”. La pubblicazione, dopo aver ripercorso definizione e finalità del contratto di factoring, sottolinea come negli ultimi anni tale tipologia contrattuale sia stata impiegata...

Sospensione obblighi di assunzione disabili. Chiarimenti operativi dal ministero del Lavoro

Il ministero del lavoro, con la nota protocollo n. 3615/2012, illustra le novità introdotte dal Decreto Semplificazioni (Dl n. 5/2012), in materia di assunzione disabili e di eventuale sospensione degli obblighi di assunzione per le imprese che versano in una situazione di crisi aziendale. La sospensione degli obblighi relativi al collocamento obbligatorio di disabili, di cui alla legge n. 68/1999, riguarda, in particolar modo, le imprese che si trovano in cassa integrazione guadagni...

Agenzia del lavoro. Corsi di formazione solo se finalizzati all’inserimento lavorativo

Il ministero del Lavoro è stato interpellato in merito all'attività che può essere esercitata dalle agenzie del lavoro abilitate all'attività d'intermediazione, in particolar modo per ciò che riguarda l'attività di formazione. Con la nota n. 4985/2012, il Dicastero ricorda che il disposto normativo di riferimento sull’argomento è il Dlgs n. 276/2003, che specifica cosa si debba intendere per attività di intermediazione, anche in relazione all'inserimento lavorativo di disabili e dei gruppi di...