redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dal 13 settembre certificati di malattia online

Dal 13 settembre diverrà ufficiale il nuovo sistema di comunicazione online dei certificati medici di malattia dei lavoratori dipendenti. Prorogata la scadenza inizialmente fissata allo scorso 18 giugno 2011 dalla Legge 183/2010, l’adempimento entra in vigore con lo scopo di semplificare i comportamenti tenuti sino ad oggi da aziende e lavoratori per cui, in caso di assenza per malattia, la certificazione medica sarà inviata per via telematica direttamente dal medico o dalla struttura...

Prescrizione obbligatoria anche per il datore di lavoro reticente

In risposta ad un quesito formulato dalla Dre dell’Umbria sull’applicabilità della prescrizione obbligatoria di cui al Dl n. 758/1994 e all'articolo 15 del Dlgs n. 124/2004, in relazione all'illecito previsto dall'articolo 4, comma 7 della legge n. 628/1961, il Ministero del Lavoro offre alcune importanti precisazioni in materia di collaborazione e prescrizione. Lo si apprende dalla nota protocollo n. 15525 del 2011. Nel documento si legge che la prescrizione obbligatoria si applica anche...

Avviso di accertamento valido se l’atto è notificato prima dei 60 giorni dalla chiusura del verbale

La Commissione tributaria provinciale di Salerno, con la sentenza n. 322/12/11 depositata in data 4 luglio 2011, discostandosi sensibilmente dall’orientamento giurisprudenziale prevalente, sostiene che è valido l’avviso di accertamento notificato al contribuente prima del termine del sessantesimo giorno dalla redazione del verbale di chiusura del controllo. I giudici salernitani, infatti, esaminando il caso di specie, hanno concluso che l'avviso di accertamento emesso senza il rispetto del...

Istituita la banca dati per l’impiego dei giovani genitori

Il Decreto del ministro della Gioventù del 19 novembre 2010, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 27 dicembre 2010, ha previsto l’istituzione di una “banca dati per l'occupazione dei giovani genitori”. La banca dati è alimentata su iniziativa dei singoli lavoratori interessati ed è finalizzata a consentire l’erogazione di un incentivo di 5mila euro in favore delle imprese private e delle società cooperative che provvedano ad assumere - con un contratto a tempo indeterminato, anche...

Manovra di Ferragosto. Pronti al recupero delle somme non riscosse dal condono del 2002

Tra gli emendamenti approvati dalla Commissione bilancio del Senato, quello bipartisan che pone un giro di vite sui condoni del 2002 ha l'intento di far rientrare nelle casse dello Stato gli omessi versamenti (legge n. 289/2002), per il recupero delle somme di quei contribuenti che hanno aderito alle sanatorie previste per gli anni 2003 e 2004 e poi non hanno versato. Per il recupero di quanto dovuto si mobilitano sia l’agenzia delle Entrate che il gruppo Equitalia: congiuntamente, infatti,...